Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Diritti / Opinioni

La vacuità del male e lo stato patologico della società moderna

© Tyler Callahan - Unsplash

Il capitalismo bellico e tecnocratico è un gigantesco vuoto organizzato, coattivo e tendente alla distruzione. Molti sono travolti da questo precipitare nell’insensatezza e “caricati” come un’arma da una miscela di assurdità e aggressività. Per spezzare questo contagio è necessaria un’altra economia inquadrata in un processo di guarigione e di riconciliazione con la vita. Le idee eretiche di Roberto Mancini

Tratto da Altreconomia 275 — Novembre 2024

La vacuità del male. La vediamo traboccare in ogni tipo di relazione: da quelle familiari a quelle internazionali, sino al rapporto con la natura. Hannah Arendt aveva individuato la banalità del male. Per lei “banale” (cioè piatto e acritico) non è il male come tale, ma la coscienza umana che si spegne di fronte alla pressione del male organizzato e normalizzato in una certa epoca, come accadeva ad Adolf Eichmann nella Germania nazista.

Ancor più grave è la vacuità del male: è il vuoto di senso, di relazioni d’amore, di intelligenza e di futuro in cui rischia di precipitare chi vive nella violenta “normalità” del XXI secolo. Qui non è solo la coscienza a spegnersi, è tutta la persona che sperimenta un vuoto che la travolge: molti soffrono in silenzio, qualcuno invece reagisce sprigionando una violenza omicida che può colpire sia gli sconosciuti sia i propri congiunti. Consumato il crimine, l’assassino dichiara di non sapere perché l’ha fatto. È vero: il vuoto spinge ad agire ma è in


Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —

Rivista in edizione digitale

275 - I profitti senza età / Novembre 2024 / Dettagli

Acquista la rivista

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati