Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Diritti / Opinioni

L’egemonia sovversiva delle élite

Il giuramento di Alessandro Giuli © Quirinale

La destra cita strumentalmente Gramsci, le cui idee andrebbero riprese pensando a Macron, a Draghi e all’escalation militare in corso. La rubrica di Lorenzo Guadagnucci

Tratto da Altreconomia 274 — Ottobre 2024

L’attuale e il precedente ministro della Cultura, Alessandro Giuli e Gennaro Sangiuliano, hanno una cosa in comune, oltre alla professione (entrambi giornalisti) e alla fede politica (destra-destra, sia pure con sfumature diverse): una certa attrazione per il pensiero di Antonio Gramsci, o meglio per il suo concetto di egemonia culturale. L’idea, cioè, che il potere si eserciti non solo con le leve istituzionali ed economiche, ma anche attraverso il dominio di classe nel campo delle idee.

Gramsci pensava al ruolo contro rivoluzionario dell’egemonia borghese; la destra italiana, naturalmente, pensa a tutt’altro, e cioè a come scalzare “la sinistra”, cui attribuisce un ruolo egemone, dall’industria culturale privata e pubblica.

Siamo dunque in realtà ben lontani dal vero Gramsci, che resta tuttavia -un vero paradosso- più citato dalla destra, sia pure in modo strumentale, che dalla sinistra. Bisognerebbe invece rileggere Gramsci e valutare l’attualità di altre parti del suo pensi


Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —

Rivista in edizione digitale

274 - Sostiene Netanyahu / Ottobre 2024 / Dettagli

Acquista la rivista

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati