Sicurezza. Ecco la prima parola destinata ad accompagnarci alle prossime elezioni amministrative. L’altra è paura. Avvertiamo un crescente senso di insicurezza, che gli esperti definiscono“insicurezza percepita”. Temiamo di perdere il lavoro, un attentato, gli immigrati. In generale abbiamo paura chi è diverso e ci sentiamo impotenti. Non importa se i dati raccontano che i reati che generano paura e insicurezza, come i furti e le rapine, sono in calo. Complice l’invecchiamento della popolazione, cui si uniscono una televisione che manda in onda programmi basati su disgrazie e delitti, e giornali che ci definiscono come “ostaggi del crimine”, tanti italiani chiedono più sicurezza e pene più severe. Qualcuno vorrebbe anche quella di morte. Anzichè battersi per una giustizia più rapida ed efficiente e per un rafforzamento delle forze di polizia, diversi cittadini, sfiduciati, si attrezzano per una giustizia fai da te, chiedendo il rilascio del porto d’armi. Sono più di un milione e 200mil
Per leggere questo articolo abbònati
o acquista la rivista in digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
38,40€ Il prezzo originale era: 38,40€.35,00€Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
66,00€ Il prezzo originale era: 66,00€.50,00€Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
132,00€ Il prezzo originale era: 132,00€.100,00€Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —
Hai già acquistato la rivista o sei abbonata/o?
Accedi qui