Libertร รจ partecipazione: lโesperienza del bilancio sociale e partecipativoย nelle pubbliche amministrazioni
ย
Il bilancio partecipativo รจ un processo democratico utilizzato dalle amministrazioni pubbliche -ormai in tutto il mondo- per colmare la distanza tra istituzioni e cittadini e rendere questi ultimi protagonisti delle scelte che riguardano il loro territorio. Questo libro รจ dedicato in primis a sindaci, assessori e altri pubblici funzionari, ma anche a tutti quelli che -nel non profit, in unโimpresa sociale- hanno una responsabilitร nei confronti di una comunitร , piccola o grande che sia.ย
โLe cose che abbiamo in Comuneโ racconta lโesperienza del bilancio socio-partecipativo nel Comune di Capannori (LU), ma soprattutto spiega -in concreto- come avvicinare i cittadini alla โvita amministrativaโ e alle scelte di bilancio della propria amministrazione, creare comunitร , tessere nuove relazioni sociali, promuovere una cultura dei beni comuni.
Alessio Ciacci, assessore allโAmbiente e alla Partecipazione del Comune di Capannori. ร stato nominato โPersonaggio Ambiente Italiaโ per il 2012.
Matteo Garzella, progettista, formatore e facilitatore, da anni collabora con enti locali e realtร non profit nei settoriย
della partecipazione e della rendicontazione sociale.ย
Giulio Sensi, giornalista, autore e direttore della rivista โVolontariato Oggiโ; ha lavorato per enti pubblici, Ong, realtร del Terzo settore; collabora con Altreconomia e altre riviste.
Ha scritto per Altreconomia “Tra il dire e il welfare” (http://www.altreconomia.it/site/ec_articolo_dettaglio.php?intId=196) e “Informazione, istruzioni per l’uso”
Ha scritto per Altreconomia “Tra il dire e il welfare” (http://www.altreconomia.it/site/ec_articolo_dettaglio.php?intId=196) e “Informazione, istruzioni per l’uso”