Illustrazioni di Francesco Poroli
Risparmiare fino al 30%, ridurre lo spreco e spendere in modo piรน “giusto” per lโambiente, per le persone e per se stessi. Inizia subito con L’Eco Kakebo: il quaderno per tenere i conti di casa che ti aiuterร a cambiare il tuo stile di vita!
Uno strumento facile e divertente per migliorare la nostra vita e il nostro Pianeta. Un libro allegro, a colori, perfetto per fare un regalo originale. Un esercizio โzenโ, tra benessere e autodisciplina, per ritrovare il piacere della scrittura manuale.
E in piรน L’Eco Kakebo non scade mai: si puรฒ decidere liberamente quando iniziare il proprio ciclo di risparmio per i successivi 12 mesi, perchรฉ รจ completamente personalizzabile.
Kakebo รจ il nome giapponese del vecchio โlibro dei conti di casaโ, lโagenda che i nostri nonni compilavano per tenere in ordine e sotto controllo la propria contabilitร personale e familiareโฆ Codificato nel 1904 dalla giornalista Motoko Hani*, il Kakebo oggi รจ uno strumento semplice ed efficace conosciuto e usato in tutto il mondo.
Nellโera dei pagamenti elettronici sempre piรน veloci e immateriali, scrivere su un quaderno si rivela infatti una sana pratica โslowโ utile per rallentare e ragionare sul proprio stile di vita e consumare in modo piรน consapevole. Non solo quindi specchietti e griglie da compilare sommare e computare, ma anche informazioni, consigli e idee, spunti, spazi per disegni, appunti e considerazioni personali.
Un’idea perfetta per fare un regalo in ogni momento dellโanno!
Oltre ai preziosi consigli, nelle pagine di apertura di ciascuno dei 12 mesi troverete altrettanti brevi scritti di alcuni dei maggiori interpreti delle โeconomie solidaliโ. Esperti e organizzazioni che da anni si battono per promuovere unโeconomia piรน equa, la sobrietร nei consumi, soluzioni eco-sostenibili nella vita quotidiana:
Maurizio Davolio, AITR Associazione Italiana Turismo Responsabile. Andrea Baranes, Banca Etica. La Campagna Bilanci di Giustizia. Societร di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo. Gianluca Ruggieri, Cooperativa รจnostra. Lucia Panaroni, La saponaria. Giulietta Pagliaccio, FIAB Federazione Italiana Amici della Bicicletta. Maurizio Gritta, Iris Bio. Stefano Ciafani, Legambiente. Gianni Fortunati, Caes. Michele Pasinetti, Cauto. Alessandro Franceschini, Altromercato.
Alcune pagine di L’eco kakebo
Recensioni:
Viversani e Belli, n. 6 2019
“Risparmiare in modo ecologico e solidale? Si puรฒ”
Ansa, Lifestyle
Donna Moderna, 24 gennaio 2018 (per l’edizione precedente)
Il maialino zen
* Motoko Hani: prima donna giornalista giapponese, fondรฒ con il marito la rivista “Fujin no tomo” (La compagna della donna, ndr) dedicata alle donne nella quale divulgava la finanza personale, promuovendo lโindipendenza (non solo economica) delle giapponesi. Intellettuale, considerava le spese per la cultura non come un costo, ma come un investimento per migliorare se stessi e il proprio benessere.
ๅฎถ่จ็ฐฟ: si scrive Kakebo, ma si pronuncia “kakeibo”.