I โporticcioliโ – il diminutivo รจ ingannevole – sono la testa di ponte per privatizzare le nostre coste e il mare. Una storia di cemento che parte dalla Liguria, la regione regina del diporto, ma รจ la stessa in tutta Italia.
Le coste italiane sono infestate dal cemento, per circa 3.300 km, oltre metร dei nostri litorali. Ma, non paghi di villette ed eco-mostri, gli speculatori hanno spostato le loro ruspe dalla costa fino ai lidi e al mare stesso: รจ il fenomeno dei โporti turisticiโ, eufemisticamente detti โporticcioliโ.
A differenza dei porti, che sono pubblici e al servizio della comunitร , i porticcioli sacrificano un bene comune sullโaltare dellโinteresse privato e della ristretta cerchia che puรฒ permettersi il โdiportoโ. Il business che sposa nautica e cementoโจ รจ diffuso in tutta Italia ma in Liguria – quasi 24mila posti barca – รจ eclatante. Il libro denuncia lo scempio ambientale e il fitto intreccio di rapporti fra politica, imprenditoria e – in alcuni casi – malaffare. Racconta perchรฉ i porti turistici sono i cavalli di Troia che apronoโจla strada a case di lusso, parcheggi, aree commerciali.
Spiega la normativa che ha permesso ai porticcioli di proliferare, a partire dal โDecreto Burlandoโ. Ne descrive lโimpatto, spesso devastante, su spiagge e ambiente costiero. Svela le connessioni con la criminalitร organizzata in Liguria. Unโopera dedicata a chi ha a cuore la tutela della bellezza del nostro Paese e alle comunitร che โresistonoโ.
Con la prefazione dellโurbanista Paolo Berdini e gli importanti contributi di numerosi scienziati, attivisti, giornalisti: Sebastiano Venneri, Giampietro Filippi, Marco Piombo, Franco Zunino, Franca Guelfi.
Rassegna stampa
Note dell’autore, Radio Popolare, audio
“Il cemento รจ tra le tante minacce subite dal nostro territorio, non solo per gli ecomostri ma anche per il dramma dei porticcioli che arriva fin dentro al mare”
La riviera, 14 marzo 2019
“I porti turistici sono esemplari della dissennata politica liberista attuata in questi decenni nel nostro paese”
La terra di mezzo, Radio Popolare, minuto 42:40
“i porti turistici oltre a eliminare le spiagge esistenti e, a causa dello loro strutture e dello spostamento delle correnti, hanno causato la riduzione o sparizione delle spiagge adiacenti”
popolis.it
“quasi nessuno, con la ragguardevole eccezione di Antonio Cederna, si era infatti occupato fino ad oggi della problematica dei porti turistici o โporticcioliโ (cosรฌ impropriamente definiti, visto che a volte si parla di 1.500 posti barca)”
salviamoilpaesaggio.it
“[…] cโรจ stata in questi decenni una volontร politica locale favorevole alla privatizzazione, ma agevolata da provvedimenti legislativi ad hoc volti a snellire le procedure per la realizzazione dei porti”
Il fatto quotidiano
“Ma porti turistici non significano solo privatizzazione di beni comuni, non significano solo alterazione di territorio e ambiente, non significano solo graziosi regali dei politici: significano anche (come spesso accade in Italia, dove domina il cemento) criminalitร organizzata”
Volerelaluna.it
“Tanto siamo entrati nellโottica che i beni pubblici possano non essere piรน pubblici che non ci si fa nemmeno caso quando li si perde”
rivieratimes.news
“dettagliata inchiesta sulla speculazione edilizia circostante i porti turistici in tutta Italia, con particolare riferimento ai casi presenti in Liguria”