Con questo numero prende il via “Politiche pubbliche, società nuova”, lo spazio dedicato alle trasformazioni radicali del XXI secolo a cura di EPRA Hub presso l’Università Statale di Milano.
Se la prima metà del “lungo” XX secolo aveva visto l’affermazione -nel mondo occidentale- dell’industria capitalistica sulle attività produttive tradizionali e il divampare dei nazionalismi sfociati nei due conflitti bellici mondiali, il Secondo dopoguerra ha registrato sia l’imbrigliamento delle tendenze nazionalistiche entro un nuovo ordine mondiale -bipolare prima, unipolare dopo il 1989- e la costruzione dell’Unione europea, sia la neutralizzazione delle tendenze “disintegrative” delle economie di mercato.
La diffusione della democrazia ha infatti favorito quel “compromesso di mezzo secolo” tra capitale e lavoro che ha consentito “l’addomesticamento” del capitalismo tramite lo sviluppo di generosi programmi di welfare, combinati con la protezione dei lavoratori sul luogo
Per leggere questo articolo abbònati
o acquista la rivista in digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
38,40€ Il prezzo originale era: 38,40€.35,00€Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
66,00€ Il prezzo originale era: 66,00€.50,00€Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
132,00€ Il prezzo originale era: 132,00€.100,00€Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —
Hai già acquistato la rivista o sei abbonata/o?
Accedi qui