Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Obiettivo / Approfondimento

L’università differenziata

La bassa spesa è uno dei fattori che spiegano la quota molto inferiore alla media dei Paesi Ocse, pari al 48%, di giovani italiani con un titolo di studio terziario (laurea, master, dottorato o equivalente), con un ampio divario tra Mezzogiorno (25,1%) e Centro-Nord (33,7%). L’Italia è tra i Paesi che spendono meno in istruzione terziaria: solo lo 0,59% del Pil contro una media europea e dei Paesi Ocse di circa l’1% © stockadobe

Dopo il 2021 è ricominciato a crescere il divario tra i diplomati residenti al Nord e al Sud che si iscrivono all’università. Nel 2024 ha raggiunto una differenza di 12 punti percentuali. In 13 anni sono inoltre aumentati i laureati con residenza nel Mezzogiorno (+40mila), ma sono diminuiti quelli negli atenei meridionali (-1,7mila)

Tratto da Altreconomia 277 — Gennaio 2025

© riproduzione riservata


Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —

Rivista in edizione digitale

277 - Il calibro dei coloni / Gennaio 2025 / Dettagli

Acquista la rivista

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati