Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura

"Si tratta della più importante agevolazione fiscale degli ultimi anni che richiede una tempestiva valutazione ed analisi al fine di poterne sfruttare sin da subito i benefici”. Ernst & Young non è l’unica multinazionale della consulenza operante in Italia ad aver dedicato nel 2015 un flyer pubblicitario ad hoc al “patent box”, misura introdotta dal governo di Matteo Renzi con la Legge di Stabilità 2015 (dicembre 2014). Si è mossa anche PriceWaterhouseCoopers (PWC) -l’opuscolo è intitolato “Il regime Patent Box in Italia: un vantaggio competitivo”-, promettendo ai clienti italiani “assistenza completa”. Il “patent box” non è altro che un’agevolazione fiscale riconosciuta a chi ricava reddito attraverso l’utilizzo di un bene di proprietà intellettuale, come i brevetti, ad esempio. La ragione dovrebbe esser quella di sostenere la ricerca e lo sviluppo delle imprese, specie delle più piccole e “smart”.

Averlo introdotto non è stata una scelta atipica del nostro Paese rispetto al re


Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —

Rivista in edizione digitale

184 - Una mano di verde / Luglio/Agosto 2016 / Dettagli

Acquista la rivista

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati