Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Interni / Reportage

Attraversando il sacco edilizio che ha cambiato centro e periferia di Milano

L’area verde di Piazzale Baiamonti, con il glicine che ricopre il casello daziario e, sulla destra, il filare dei tigli. Malgrado le richieste dei cittadini che avevano proposto di farne un giardino, oggi è il cantiere del nuovo Museo della Resistenza © Margherita Del Piano

Mentre la magistratura fa scoppiare la bolla scintillante della “rigenerazione urbana”, la società civile s’interroga su un nuovo modo di vivere gli spazi urbani: pubblico, ecologico e con pari opportunità abitative. Un racconto fotografico itinerante

Tratto da Altreconomia 280 — Aprile 2025

L’area verde è un po’ selvatica, con fiori, erbe spontanee e farfalle. Uno sparuto gruppo di attivisti siede all’ombra di un filare di tigli, davanti allo storico glicine del Casello del Dazio. Si discute di come salvare l’ultimo fazzoletto di suolo libero nel quartiere semicentrale di Baiamonti-Sarpi, a Milano. Il Comune è ben determinato a costruirci sopra un secondo importante edificio a forma di piramide, a completamento del masterplan della Fondazione Feltrinelli, risalente al 2008 e firmato dallo studio di architettura Herzog & de Meuron (le archistar). Ma nella primavera 2023 qualcosa cambia.

Il piccolo comitato, con grande fatica, riesce a fare molto chiasso mettendo in crisi sindaco e assessora al verde, mobilita la stampa nazionale e usa la chioma viola del glicine come simbolo. Il progetto faraonico non si può evitare ma viene modificato in maniera consistente per far posto almeno a una parte del glicine e a due tigli risparmiati dalle motoseghe. Fin


Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —

Rivista in edizione digitale

280 - Il male minore / Aprile 2025 / Dettagli

Acquista la rivista

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati