Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Obiettivo / Attualità

Afghanistan senza pace

Dopo il ritiro delle truppe occidentali e il ritorno al potere dei Talebani, che hanno proclamato l’Emirato islamico, la crisi umanitaria del Paese (già in corso) si è aggravata. Il bilancio di 20 anni dell’ultimo conflitto, iniziato con l’intervento militare Usa nel 2001, è drammatico: più di 150mila civili hanno perso la vita, ci sono stati cinque milioni di sfollati e la popolazione non è stata aiutata nella ricostruzione.

Tratto da Altreconomia 240 — Settembre 2021
Alcune persone radunate nel luogo dell’esplosione di un’autocisterna a Kabul in Afghanistan, nel maggio 2021. Dopo il ritiro delle truppe occidentali, ad agosto i Talebani hanno ripreso il controllo della capitale e delle principali città del Paese © Rahmatullah Alizadah/Xinhua
Dopo il ritiro delle truppe occidentali e il ritorno al potere dei Talebani, che hanno proclamato l’Emirato islamico, la crisi umanitaria del Paese (già in corso) si è aggravata. Il bilancio di 20 anni dell’ultimo conflitto, iniziato con l’intervento militare Usa nel 2001, è drammatico: più di 150mila civili hanno perso la vita, ci sono stati cinque milioni di sfollati e la popolazione non è stata aiutata nella ricostruzione. To access this post, you must purchase Annuale con...

Per accedere a questo contenuto abbonati o acquista la rivista in digitale


Hai già acquistato la rivista o sei abbonato? Accedi per usufruire dei contenuti.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.