Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Economia / Opinioni

Dove abita la grave marginalità

© Jon Tyson - Unsplash

In Italia il difficile accesso alla casa incide più che in altri Paesi europei sulla vulnerabilità e i rischi sociali delle persone. Servono investimenti e un cambio di rotta. La rubrica di EPRA Hub

Tratto da Altreconomia 280 — Aprile 2025

Pur non essendo ancora un tema entrato nell’agenda politica, è oramai diffusa la consapevolezza che in Italia non possedere una casa sia fonte di vulnerabilità e rischi sociali. I dati a riguardo non mentono: tra chi vive in affitto, il rischio povertà relativa, assoluta e persino quello di vivere in condizione di deprivazione materiale è decisamente più alto rispetto a chi è proprietario, soprattutto se quest’ultimo non deve pagare un mutuo.

Sappiamo invece di meno riguardo alla povertà abitativa estrema e alla diffusione del fenomeno dei senza dimora, anche a causa dell’assenza di un monitoraggio del fenomeno costante ed efficace sull’intero Paese. I dati Istat sugli individui senza tetto e senza fissa dimora iscritti all’anagrafe (96.197 a fine 2022) offrono una visione solamente parziale dell’ampiezza e delle caratteristiche della grave marginalità nel nostro Paese.

Diventa allora interessante ragionare su una nuova indagine, recentemente lanciata da Eurostat, che si interrog


Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —

Rivista in edizione digitale

280 - Il male minore / Aprile 2025 / Dettagli

Acquista la rivista

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati