La terra in pugno
Marzo 2025
A inizio marzo nella città lombarda sono comparsi dei volantini che promettono improbabili ricompense in cambio di informazioni su un “ragazzo nordafricano” accusato di un’aggressione. E vengono indette manifestazioni per “strappare” la città “al degrado e all’invasione”. Una retorica non isolata che tiene insieme realtà come CasaPound e Do.Ra.. C’è chi prova a resistere, scendendo in piazza
Le produzioni televisive della Turchia hanno superato i confini nazionali raggiungendo 146 Paesi, dall’America del Sud all’Asia e dall’Africa all’Europa, per un mercato che ha toccato il miliardo di dollari. Ma il sistema produttivo è ancora immaturo ed espone gli attori e i lavoratori a turni estenuanti, paghe basse e set pericolosi. Mentre i controlli sono inesistenti il governo cerca di influenzarne i contenuti. Il racconto della sceneggiatrice Ayfer Tunç
L’ha promossa il Forum Salviamo il Paesaggio e si focalizza sulla possibilità dei Comuni di riportare alla disponibilità del patrimonio pubblico immobili e terreni privati in stato di abbandono e degrado nel rispetto del principio di funzione sociale del bene stabilito dalla Costituzione. L’esempio decennale di Terre Roverasche dimostra che è possibile