Due giovani autori pugliesi hanno realizzato un documentario sul viaggio di 350 mucche di specie rara, le Podoliche, che nascono e muoiono libere, attraverso i 110 chilometri del tratturo Regio, tra l’Irpinia e Cerignola (FG). Ogni anno."Senza tempo" è un percorso a piedi tra industrializzazione e burocrazia, guidato da due pastori -padre e figlio- che si trasmettono saperi e competenze
350 mucche Podoliche, due pastori (padre e figlio), due giovani autori, 110 chilometri da percorrere, ogni anno, a piedi, dalle montagne dell’Irpinia alle pianure di Pozzo Terraneo, a Cerignola (Foggia), e una raccolta fondi online. Tutto questo è “Senza tempo”, documentario scritto da Giuseppe Valentino e Alessia Lenoci -entrambi nativi di Cerignola- dalle premesse semplici e gli obiettivi alti: “preservare la testimonianza di un’antica pratica che va estinguendosi e che si perpetua con cadenza annuale, confrontandosi con la modernità e le difficoltà di un cammino reso sempre più impraticabile per un viaggio con gli animali”, si legge nella scheda tecnica della produzione. E ancora “sottolineare l’importanza fondamentale dei pascoli della capitanata, le tratte della transumanza del supappennino Dauno, i tratturi e la cultura del viaggio a piedi”.
Al centro dei 35’ circa prodotti dalla "AGAINST THE STATIC FILM" c’è una specie in via di estinzione, la mucca Podolica, “grigia, primitiva e selvatica”, che nasce e muore libera, mentre “il suo latte produce poco formaggio di leggendaria qualità”. Accanto agli animali ci sono due uomini, padre e figlio, due pastori.
“Abbiamo conosciuto queste persone nel marzo 2014, durante alcune riprese presso la diga di Capacciotti, nel Tavoliere delle Puglie, e ci siamo subito interessati alla pratica della transumanza, che pensavamo fosse stata abbandonata -racconta ad Ae Valentino, uno dei due autori-. Il lavoro che abbiamo progressivamente immaginato, però, ha puntato ad andare al di là dell’apparente folklore, provando a raccontare la resistenza attiva che praticano queste persone”. I due, infatti, “fanno qualcosa cui il mondo non è pronto, com’è spostare oltre 300 capi per 110 chilometri, seguendo sempre lo stesso tragitto (da Cerignola attraverso Candela, Lacedonia, Rocchetta Sant’Antonio, Bisaccia, Guardia dei Lombardi e poi Montella), quello del tratturo Regio, dove negli anni sono comparsi interi Paesi”. Incuriositi dal rapporto “intimo” tra i pastori e gli animali, impressionati dal rispetto, Valentino e Lenoci si sono sentiti “testimoni di qualcosa che non esisterà più, schiacciato da burocrazia, leggi e industrializzazione”. Per questo, un anno dopo, sono tornati a trovarli, per seguirli e raccontarli.
La dinamica generazionale di saperi trasmessi con fatica è la cornice di “Senza tempo”, che per muovere gli ultimi passi (“siamo alle ultime riprese della transumanza invernale”, spiega Valentino) ha lanciato una raccolta fondi online sul portale Kapipal, http://www.kapipal.com/senzatempo (1.500 euro, poco meno di 50 giorni rimasti).
Non è la prima volta che lo sguardo attento degli autori si poggia sulla realtà che li circonda. Ne è la prova la collaborazione in corso con la cooperativa Pietra di Scarto di Cerignola, nell’ambito del progetto “Una campagna di diritti” che riguarda anche il ghetto di Tre Titoli e i suoi attuali 150 abitanti (durante la stagione di raccolta dei pomodori la cifra aumenta decisamente). “Da circa un mese gestiscono un pezzo del progetto -spiega Pietro Fragasso, presidente di Pietra di Scarto- e cioè un laboratorio cinematografico con i ragazzi del ghetto, che oltre ogni più rosea aspettativa li ha visti appassionati, attivi anche in un corso attoriale. Più avanti sarà il momento della trasmissione della conoscenza della macchina da presa in vista di un documentario concepito e girato da loro stessi, in prima linea”.
Il nostro sito fa uso di cookies al fine di fornire una migliore esperienza di navigazione all'utente. Potrebbero essere presenti, inoltre, cookies di terze parti. Continuando a navigare nel sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.AccettaInformazione estesa
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.