cope31
Versione digitale

Acquistando la versione digitale di Altreconomia, hai subito la possibilità di leggere il numero in formato PDF o EPUB. Inoltre, hai accesso sul sito a tutti i contenuti relativi al numero acquistato.

Prezzo: 2,00

Esaurito

AbbònatiIn negozio

31

senza titolo

Settembre 2002

CONSUMI CRITICI E COMPUTER. LA FILOSOFIA HACKER

Editoriale
Immigrati del mio Stivale. Uomini o braccia?
di Carlo Giorgi, direttore di “Terre di mezzo”

Le lettere dei lettori

Fa' la cosa giusta
Incontri, iniziative, campagne, aggiornamenti

Campagne
Le vittime delle bananeras vogliono giustizia
di Francesco Gesualdi

Campagne
I bambini del cacao chiamateli schiavi
di Francesco Gesualdi

Strategie globali
Se mari e pesci toccano il fondo

Stop overfishing, basta con il sovrasfruttamento, ร‹ la campagna lanciata dagli ambientalisti mentre l'Unione Europea prepara la revisione della Politica comune della pesca. Per il momento l'unica ricetta ร‹ perรš il massiccio taglio della flotta. Cosร, oltre ai pesci, sono in pericolo anche 28 mila posti di lavoro. I Paesi del Sud del mondo vendono invece i loro diritti. A scapito dell'industria locale, come in Senegal.
di Davide Musso

Movimenti
Firenze. Cittโ€ก con vista sui movimenti

di Miriam Giovanzana

Consumi critici
Attivismo digitale. I ribelli del copyright
Il vostro computer? Guardatelo con i virtuosi del software libero, come un sapere da condividere. Alla faccia di qualsiasi monopolio. Microsoft per esempio: se la pubblica amministrazione smettesse di usare i programmi di Bill Gates, passando a Linux, risparmierebbe svariati milioni di euro. E non sarebbe pi? ricattabile. Un cambiamento che ร‹ prima di tutto un modo di pensare.
di Pietro Raitano

Strategie Globali
Corto circuito: pi? liberalismo, meno Al Qaeda
Ritorno nell'America ferita. L'ultima volta Maurizio Meloni c'era andato per partecipare a Seattle a quella che sarebbe diventata una svolta storica nel confronto tra movimenti e grandi istituzioni multinazionali. Adesso ร‹ la volta di New York. Che cosa ร‹ cambiato nel modo di fare opposizione delle grandi organizzazioni non governative americane dopo l'11 settembre?
di Maurizio Meloni

Pagine di finanza etica
a cura di Francesco Terreri

Reportage Benin
Viaggi africani: il turismo in formato nocciolina
Dai fiumi mortali di Cotonou al porto di Ouidah, la cittโ€ก da cui partivano i carichi di schiavi per le Americhe. Un manipolo di “coraggiosi” vola dall'Italia al Benin con un obiettivo: organizzare le tappe di un nuovo tour di vacanze alternative. Attraverso le storie di artigiani che lavorano per il commercio equo e mete pi? classiche. Senza dimenticare che qui ร‹ nato il vud?.
di Emilio Novati

Musei comunitari in Messico: sviluppo e tradizione
A Oaxaca, centro policulturale nel Sud del Messico, le comunitโ€ก indigene sperimentano un turismo alternativo completamente autogestito. Punto di partenza: le esperienze legate al lavoro e al possesso comune delle terre. Il modello funziona: e potrebbe essere un esempio per il Chiapas e per gli altri Stati dove il turismo di massa produce molti inconvenienti e pochi benefici locali.
di Massimo De Giuseppe

Sfruttati e licenziati. Il gioco di Reebok
di Francesca Sala

Contenuti in questo numero