Nel nostro Paese le giocate dโazzardo sono aumentate dellโ800% in 20 anni, arrivando a superare i 110 miliardi di euro nel solo 2019, con una crescita che non ha eguali in Europa. Ma l’azzardo รจ tutt’altro che un gioco: dietro alle luci delle slot machine o degli schermi di computer e cellulari molto spesso si nasconde l’inferno delle dipendenze (1,5 milioni di giocatori italiani hanno un โprofilo problematicoโ), la rovina economica e umana di persone e famiglie, la presenza pervasiva della criminalitร organizzata che, attraverso i canali dell’azzardo di Stato, ricicla denaro sporco.
La prima parte di questo libro fa il punto della situazione in Italia prima del Covid-19, attraverso lโevoluzione della normativa e un confronto con alcuni Paesi europei. Approfondisce il mondo del gioco online, un pericoloso fenomeno ancora poco esplorato, e la dipendenza da gioco, stimolata da unโofferta di vaste proporzioni. Evidenzia la predilezione delle mafie per il gioco dโazzardo โ il secondo affare dopo la droga โ e analizza le risposte e le soluzioni individuate dagli enti locali.
Nella seconda parte vengono affrontati gli effetti che il Coronavirus ha prodotto non solo sulla quantitร delle giocate e sul gettito che generano, ma anche sul โmercatoโ dellโazzardo e sui giocatori, con la nascita di nuove dipendenze, come nel caso delย gaming disorderย .
Nella parte conclusiva, gli autori del libro si chiedono se sia possibile cambiare rotta e riformare il settore, formulando una proposta organica di azioni concrete a livello nazionale e locale.
Si ringraziano per aver sostenuto la realizzazione di questo libro su Produzioni dal Basso: Marco Duca, Adra Italia, Andrea Caccia, Maurizio Razze, Nicola Leoni, Giorgio Carpi, Domenico Rossi, Marina Manzo, Leila D’Angelo,
Recensioni
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.