Lose for life
Autore:
ISBN:
9788865162569
Collana:
Saggi
Tag:
, , , , , , ,

Prezzo: 7,9912,00

Svuota

Lose for life

Come salvare un paese in overdose da gioco dโ€™azzardo

192 pagine / 11×18 cm / 2017


Una rivoluzione culturale contro il gioco patologico e le mafie: buone politiche per la salute e la legalitร .

Il gioco dโ€™azzardo in Italia: una scommessa truccata. Un business da quasi 100 miliardi lโ€™anno per migliaia di imprese e lavoratori, che sembra arricchire anche lโ€™erario. Ma chi paga il drammatico conto sanitario, economico e sociale? Dietro il caleidoscopio di slot machine e lotterie si nasconde lโ€™inferno delle dipendenze patologiche, la perdita del lavoro e della dignitร , la rovina di intere famiglie.

Non solo: le mafie – fiutati i soldi facili dellโ€™azzardo legalizzato – si sono infiltrate nel sistema. Un saggio attuale e autorevole, ricchissimo di dati, che grazie al contributoย  di alcuni tra i maggiori esperti spiega, in modo semplice e concreto, che cosโ€™รจ veramente il gioco dโ€™azzardo e cosa si puรฒ fare per promuovere efficaci politiche di prevenzione (e plasmare un nuovo approccio culturale), a partire dai territori e dalle esperienze locali.

โ€œLose for lifeโ€ รจ un progetto di Avviso Pubblico, associazione nazionale degli Enti Locali e delle Regioni per la formazione civile contro le mafie, con il Master in โ€œAnalisi prevenzione e contrasto della criminalitร  organizzata e della corruzioneโ€ dellโ€™Universitร  di Pisa.

Recensioni

Gian Antonio Stella, Corriere della Sera, settembre 2017
Serena Uccello, Il sole 24 ore, settembre 2017
Radio 24, I funamboli, settembre 2017
L’Espresso, Gioco d’azzardo un miliardo al mese, marzo 2018
Redattore sociale, 10 Libri sociali

Gli autori

Claudio Forleo

รจ responsabile dellโ€™Osservatorio Parlamentare di Avviso Pubblico. Giornalista professionista, ha lavorato per il Newsweek Media Group. รˆ audito da Commissioni nazionali e locali sulle criticitร  legate al gioco dโ€™azzardo. Dal 2016 cura il Rapporto annuale โ€œAmministratori sotto tiroโ€ sulle minacce e le intimidazioni agli amministratori locali. Dal 2022 fa parte del tavolo tecnico dellโ€™Osservatorio permanente sulla legalitร  e sulla criminalitร  organizzata di tipo mafioso della Regione Valle Dโ€™Aosta.

Giulia Migneco

รจ Responsabile Comunicazione di Avviso Pubblico. Ha conseguito una laurea magistrale in Lettere e Filosofia. Ha frequentato un Master di I livello in giornalismo dโ€™inchiesta e uno di II livello in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalitร  organizzata e della corruzione. Ha lavorato per alcuni anni come documentarista presso Telemaco srl realizzando diversi documentari dโ€™inchiesta e come Social Media e Community Manager presso il Gruppo Editoriale lโ€™Espresso.


Gli autori