La nomina di Bergamo e Brescia quali capitali italiane della cultura 2023 ha avuto un forte valore simbolico: il desiderio di far ripartire le cittร e i territori tra i piรน colpiti dalla violenza della pandemia di Covid-19 nel corso di questi tre anni.
Questa guida vuole fornire un utile strumento alternativo ai circuiti tradizionali, in ottica di un turismo responsabile. La guida contiene itinerari nellโarte, approfondimenti sullโidentitร della cittร , i luoghi di cultura e divertimento, quelli equosolidali, dove mangiare e dormire a prezzi popolari nel rispetto dellโambiente.
Non solo la โCittร Bassaโ e la โCittร Altaโ bergamasche separate dalle Mura Venete, i monumenti dโepoca romana e longobarda (tutelati dallโUnesco) e il Museo di santa Giulia bresciani, ma anche itinerari meno conosciuti e inconsueti.
Una guida fuori dal coro e contemporanea, che unisce cucina tipica, angoli nascosti, eventi urbani e gite fuori porta.
A cura di Damiano Grasselli, con un contributo di Marino Ruzzenenti di Ambiente Brescia, un itinerario a cura di Lorenzo Berlendis e unโintervista al regista Stefano Savona.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.