Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Opinioni

L’epoca degli eventi estremi

“Eventi estremi “ è ormai una categoria assunta tranquillamente dai mass media senza approfondire le origini e le cause di questo inquietante cambiamento che concerne tanto il clima, quanto la finanza. 
Molti giornali hanno descritto le piogge intense che hanno colpito Genova e la Liguria come eventi estremi.  Genova, la Superba, è stata annichilita da una pioggia intensa che in poche ore ha messo in ginocchio questa stupenda città, con morti, feriti e dispersi.

Era già successo il 7-8 ottobre del 1970, dopo una violenta pioggia che aveva scaricato 900mm d’acqua in ventiquattr’ore, causando 44 morti e 2000 sfollati tra la città e la provincia genovese. Le alluvioni hanno segnato la storia d’Italia, come di altre parti del mondo, ma negli ultimi decenni si sono intensificate.  Dall’Unità d’Italia al 1946 si sono registrate 6 alluvioni disastrose, con centinaia di morti e paesi abbandonati. Dal 1946 al 1970 sono state dieci, altrettante dal 1970 al 1998, cinque dal 1998 al 2088, e ben 14 alluvioni si sono registrate negli ultimi quattro anni. 

La crescita quantità delle alluvioni e, soprattutto della “intensità delle piogge nell’unità di tempo” è un fenomeno ormai registrato a livello mondiale.  La causa scatenante di questo mutamento climatico è ormai accertata e denunciata da diversi scienziati.  James Hansen, famoso climatologo nordamericano, ha scritto un volume  “Tempeste” (ed. Ambiente, 2010), dove spiega come l’aumento della temperatura terrestre- causata dalla crescita esponenziale della CO2 nell’atmosfera- comporti un surriscaldamento delle masse d’acque oceaniche che produce una maggiore quantità di energia  scatenando gli “eventi estremi”: piogge intense, uragani, tifoni, e lunghi periodi di siccità.
In un articolo uscito su Nature (agosto 2010) un gruppo di ricercatori di due Università statunitensi hanno dimostrato come la frequenza di uragani e tifoni è  aumentata del 31% negli ultimi trent’anni. Alle stesse conclusioni sono arrivati alcuni ricercatori dell’Università di Camberra che hanno riscontrato un aumento della forza dei venti e dell’altezza delle onde negli ultimi venticinque anni. 

In breve, gli “eventi estremi” ci sono sempre stati, ma loro intensità e frequenza sta crescendo a causa dello squilibrio ambientale provocato dalle attività umane inquinanti.  La nostra società industrializzata, non ne vuole prendere atto. E’ stata costruita sulla prevedibilità, sul potere della tecnologica di comprendere e dominare il divenire, di programmare gli investimenti e la gestione del territorio per trarne il massimo profitto. Rimane muta, spiazzata da questo mutamento qualitativo. 

Di contro, è urgente fare i conti con gli eventi estremi” se non vogliamo fare solo i becchini che piangono i morti,  o gli sciacalli che attendono con ansia il business della “ricostruzione”. Se ci fosse una seria contabilità del nostro “Patrimonio naturale paesaggistico, ambientale”, registreremmo una “decrescita” spaventosa negli ultimi decenni, anche e soprattutto nei periodi in cui il Pil cresceva.  
Abbiamo bisogno di mettere in campo un programma di “stress test territoriali” (ben più necessario dei falsi “stress test bancari”) per individuare, grazie alle simulazioni che oggi la tecnologia consente, un piano di intervento di risanamento ambientale, canalizzazione delle acque, ripresa dei terrazzamenti, ecc. nelle aree valutate a “rischio prioritario”.
Basterebbe utilizzare i fondi messi a disposizione del fantomatico Ponte sullo Stretto (vi ricordate i 2,5 miliardi della vendita di quote IRI destinate al Ponte ?) e stornare i fondi che si vogliono spendere per la TAV in Piemonte per riuscire a fare una manutenzione “straordinaria”, nelle aree ad alto rischio, ed “ordinaria” altrove. 
L’obiezione che nelle aree interne della penisola nessuno vuole più vivere e l’abbandono di queste terre è la prima causa dei disastri, ha un suo fondamento. Ma esiste anche un’alternativa sperimentata a Riace e Caulonia in Calabria: offrire agli immigrati, che vengono da aree agricole (etiopi, eritrei, afgani, ecc.) la possibilità di avere una casa e di lavorare la terra, magari all’interno delle strategie di intervento di uno dei tanti  P.A.I. (Piani di Assetto Idrogeologico) che sono stati approvati dalle Regioni e sono rimasti lettera morta.  
Creare delle filiere di “responsabilità territoriale” per cui non si possa più giocare allo scaricabarile tra i vari enti preposti alla manutenzione del territorio.   Ci vuole un cambio repentino di mentalità, visione del mondo e del nostro futuro.  Abbandonare i “derivati finanziari” al loro destino di carta straccia ed occuparci seriamente del nostro più prezioso bene comune: l’ecosistema.

Allo stesso modo "eventi estremi" caratterizzano da più di un decennio gli andamenti delle principali Borse del mondo. Le fluttuazioni giganti della Borsa hanno provocato, a partire dal 2008, la più grave crisi economica dell’Occidente e stanno mettendo a dura prova i rispettivi governi. Anche in questo caso, la causa prima di questo mutamento qualitativo è stata ignorata. 
Il governo americano, Bush+ Obama, ha continuato a stampare dollari a volontà per salvare le Banche, contribuendo in questo modo ad aumentare la massa monetaria che gravita nel mondo della finanza che è 12 volte maggiore del Pil mondiale.  È stata proprio la spaventosa "accelerazione" nella crescita dei flussi finanziari a determinare la "crisi sistemica" che stiamo vivendo. 
L’opinione pubblica occidentale è confusa e angosciata, quella europea terrorizzata. Qualche esperto consiglia alla BCE di fare come la Fed americana: immettere qualche migliaio di euro sul mercato in modo da bloccare gli attacchi speculativi sui titoli di Stato dei paesi del sud-Europa. Ancora una volta la prova della totale cecità degli esperti rispetto ai mutamenti qualitativi in atto. È il mondo della finanza che deve essere prosciugato e non alimentato con nuove immissioni di cartamoneta che dalle banche ritornano nei circuiti finanziari/speculativi.
È la tassazione della speculazione finanziaria la medicina, insieme alla separazione delle banche d’affari con le banche di credito che prestano denaro alle imprese ed ai consumatori.  Queste sono le misure urgenti.
 

 


 

 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.