Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Obiettivo / Attualità

La salute dell’ambiente urbano

Il percorso dei Comuni capoluogo italiani verso la sostenibilità è in ritardo e persiste un ampio divario territoriale lungo l’asse Nord-Sud. Nel 2019 sono cresciute domanda e offerta di trasporto pubblico locale (+3,2% e + 1,7% rispetto al 2018) e i chilometri di piste ciclabili; ma restano lontani gli obiettivi di raccolta differenziata. Nel report “Ambiente urbano 2021” l’Istat ha fotografato lo stato di salute dell’ambiente urbano. 

Tratto da Altreconomia 239 — Luglio/Agosto 2021
Piste ciclabili: tra i capoluoghi metropolitani, Torino e Milano (in foto Corso Buenos Aires) presentano i valori più elevati (166,1 e 123,3 chilometri per 100 chilometri quadrati), seguiti da Bologna e Firenze con poco meno di 100
Il percorso dei Comuni capoluogo italiani verso la sostenibilità è in ritardo e persiste un ampio divario territoriale lungo l’asse Nord-Sud. Nel 2019 sono cresciute domanda e offerta di trasporto pubblico locale (+3,2% e + 1,7% rispetto al 2018) e i chilometri di piste ciclabili; ma restano lontani gli obiettivi di raccolta differenziata. Nel report “Ambiente urbano 2021” l’Istat ha fotografato lo stato di salute dell’ambiente urbano.  To access this post, you must purchase Annuale con Mosaico di Pace, Annuale...

Per accedere a questo contenuto abbonati o acquista la rivista in digitale


Hai già acquistato la rivista o sei abbonato? Accedi per usufruire dei contenuti.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.