Il "no" al progetto dell’oleodotto Keystone tra Canada e Golfo del Messico, gli incendi in Indonesia, le indagini sullo Ior, l’ultima multa a carico di Deutsche Bank, le auto benzina di Vw sotto la lente, i cedimenti della Variante di Valico, la campagna elettorale surreale di Sedriano, in Lombardia. La rassegna stampa settimanale di Altreconomia
Analizzando i dati del Global Fire Emissions Database, il World Resources Institute ha concluso che dall’inizio di settembre a metà ottobre le emissioni giornaliere di CO2 causate dagli incendi indonesiani hanno superato quelle prodotte dall’economia degli interi Stati Uniti in 26 giorni su 44, con un picco il 14 ottobre, quando sono stati osservati ben 4.719 incendi
Agostino Re Rebaudengo, presidente di Assorinnovabili e membro del Consiglio generale di Confindustria, produce biocarburante in America Latina, in una zona dove la guerra civile non è mai finita. Un rapporto di due ong mette sotto accusa il progetto. La replica: "Le accuse delle Ong sono totalmente false"
La banca tedesca pagherà 258 milioni di dollari alla Federal Reserve e al dipartimento dei Servizi finanziari dello Sato di New York per “pratiche rischiose e malsane”
Paura nell’ora di punta a Firenze. Sotto shock la ragazza al volante dell’auto. E’ accaduto in viale Guidoni nella zona dell’aeroporto, in uno dei cantieri della tramvia. Bloccato il cantiere per il sopralluogo
Annamaria Pisapia, direttrice del Ciwf, un’associazione per la tutela degli animali negli allevamenti, ribatte ad alcune affermazioni fatte da Andrea Ghiselli durante l’intervista andata in onda su Repubblica Tv e dedicata alla carne
Si allarga lo scandalo sulle emissioni inquinanti. La divisione nordamericana di Porsche ha annunciato il blocco «volontario» delle vendite dei modelli della Cayenne diesel. Dall’inizio del dieselgate bruciati 23,5 miliardi di euro di capitalizzazione
Abusivismo, superficialità, incuria: non investire in prevenzione provoca costi enormi. I 499 mila smottamenti censiti in Italia sono il 69% di tutti quelli mappati in Europa. Il premier Renzi annuncia una svolta: “Oggi girano betoniere e camion”
“Cèntrali, quei due!”, “Dài, tiraglielo dritto!”, “Lo vedi il bastardo li sotto? Vedi se riesci a centrarlo quando esce!” Non è un film di guerra. Sono le voci dei poliziotti il 3 luglio 2011
Rapporto di BlackRock, il più grande fondo di investimento del mondo, in vista della conferenza di Parigi. "Lotta all’inquinamento e responsabilità sociale sono più importanti per decidere le società più redditizie". Cina e India i paesi su cui scommettere perchè dovranno investire molto per migliorare la qualità della vita
Ecco i clienti di Tax&Finance, la fiduciaria sotto inchiesta per riciclaggio di patrimoni. Si va dall’"ottimizzazione fiscale" all’evasione vera e propria. La smentita di Ramazzotti
Le intercettazioni. Due anni fa, alla vigilia di Natale, il cardinale parla col manager del Bambino Gesù Profiti dei fondi distribuiti dal governo alla sanità
Lo studio terminato nel giugno 2015 e richiesto dal Tribunale civile di Roma individua le responsabilità della progettazione della grande opera sull’appennino bolognese. Dal 2010 gli scavi hanno fatto "muovere" il piccolo paese di Ripoli. I periti ora non hanno dubbi: scavare il tunnel più in profondità sarebbe costato di più, ma avrebbe dato meno problemi
L’uomo stava raccogliendo olive in un campo di sua proprietà, l’aggressore ha esploso uno o due colpi anche verso il figlio del ferito, andati a vuoto. Posti di blocco in tutta la valle del Serchio: si cerca un fuoristrada e un uomo tra i 50 e i 60 anni
A Sedriano si presenta la lista Fdi-Forza Italia ispirata al sindaco Celeste, imputato per corruzione e a capo dell’amministrazione colpita dal provvedimento. Nessuno pronuncia la parola "mafia", ma alle domande di ilfattoquotidiano.it si cita l’invettiva di Sciascia e l’immancabile "garantismo". Tra i big presenti, Romano La Russa e l’ex formattatore Cattaneo
"Chiediamo al presidente del Consiglio, Matteo Renzi, di annunciare formalmente la sospensione da parte dell’Italia dell’invio di sistemi militari alle forze armate saudite e una chiara presa di posizione sulle violazioni dei diritti umani del governo saudita". Lo scrivono in un comunicato congiunto, la Rete Italiana per il Disarmo, Amnesty International Italia e l’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e Politiche di Difesa e Sicurezza (OPAL) di Brescia
Questo sito web raccoglie alcuni dati personali dei visitatori e utenti
Con il tuo consenso, noi e i nostri partner utilizziamo i cookie e tecnologie simili per archiviare, accedere ed elaborare i dati personali come, ad esempio, la visita al sito web o la personalizzazione degli annunci. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca su preferenze GDPR per saperne di più.