Il cambiamento climatico e l’impennata delle emissioni da parte dei grandi inquinatori del Paese, la condanna dell’Italia per il caso Abu Omar, un’analisi dell’Accordo di Parigi COP21, una sentenza storica in Guatemala contro due ex militari accusati di violenze, la lettera del "mondo bio" sulla puntata di Presa Diretta sugli OGM, l’inchiesta sui cavatori del marmo. E una recensione su Fuocoammare. La rassegna stampa di Altreconomia
Corporations are regularly using secretive corporate courts to undermine the ability of countries to pass effective tax legislation, according to a new report, Taxes on trial: How trade deals threaten tax justice. The report warns that if the free trade deal being proposed between the EU and the USA were to come into force, it would massively increase the ability of corporations to sue member states of the EU over measures such as windfall taxes on exceptional profits, or use of taxation as a policy instrument such as a possible ‘sugar tax’
È entrato in vigore il 20 gennaio 2016 il Decreto legislativo 15 dicembre 2015 n. 212. Il provvedimento recepisce in Italia la direttiva 2012/29 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, che istituisce norme minime in materia di diritti, assistenza e protezione delle vittime di reato per garantire che vengano riconosciute, trattate con rispetto e ricevano adeguata protezione, assistenza e possano accedere alla giustizia
Il film di Gianfranco Rosi Fuocoammare è stato premiato con l’Orso d’oro al festival internazionale del cinema di Berlino. È un orso d’oro meritato a un film decisamente contemporaneo, che si spera faccia riflettere gli spettatori incitandoli a una maggiore sensibilità nei confronti di un problema che ci riguarda tutti da molto, molto vicino
A POLICY PAPER issued by the Air Force Research Laboratory, titled Countering Violent Extremism: Scientific Methods & Strategies, includes a chapter setting forth controversial and unsubstantiated theories of radicalization, including the idea that support for militant groups is driven by “sexual deprivation” and that headscarves worn by Muslim women represent a form of “passive terrorism.”
Da parte del Comune ancora silenzio e inerzia rispetto ad un’emergenza umanitaria che presto riesploderà anche a Roma. Tempo prezioso è trascorso senza che le istituzioni aprissero un tavolo di lavoro, anche con noi volontari, sul tema dell’accoglienza come si erano invece impegnate a fare al momento dello sgombero del Centro Baobab
Il ministro francese dell’Ambiente, Ségolène Royal, ha chiesto all’Agenzia per la sicurezza sanitaria dell’alimentazione, dell’ambiente e del lavoro (Anses) di riesaminare la sicurezza dei prodotti fitosanitari che contengono glifosato e coformulanti della famiglia delle tallow amine (ammina di sego)
La puntata di domenica prossima di Presa Diretta, a leggere i post pubblicati su Facebook, offrirà ai consumatori solo una visione parziale e peraltro non centrata sulle vere criticità degli OGM: La Task Force "Per un’Italia libera dagli OGM" di cui fanno parte 40 associazioni, ha già inviato una lettera all’On Roberto Fico, presidente della Commissione parlamentare per i servizi radiotelevisivi
Stage da 430 euro netti al mese, nel 2013 Letta li presentò come una svolta epocale. Ma da gennaio si ritrovano senza più compenso. Sui social l’hashtag #500schiavi
Supreme Court Justice Antonin Scalia was worth billions of dollars to corporate America, if a Dow Chemical settlement made public Friday is any indication
Lo scorso 12 dicembre è stato raggiunto, alla COP21 di Parigi, un nuovo accordo sul clima nell’ambito dei negoziati della Convenzione Quadro della Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (UNFCCC)
In primo luogo, i giudici di Strasburgo affermano che vi è stata una violazione degli obblighi di natura sostanziale che scaturiscono dagli artt. 3, 5 e 8 CEDU nei confronti dello stesso Abu Omar (all’anagrafe Osama Mustafa Nasr) e della moglie Nabila Ghali
In occasione dell’incontro di Ginevra sul Trattato delle Nazioni Unite sul commercio di armi, Amnesty International ha ammonito che, senza un immediato embargo sulle forniture che potrebbero essere usate dalle parti in conflitto nello Yemen, le violazioni dei diritti umani, compresi crimini di guerra, che hanno dato luogo a una crisi umanitaria potranno solo peggiorare
Questo sito web raccoglie alcuni dati personali dei visitatori e utenti
Con il tuo consenso, noi e i nostri partner utilizziamo i cookie e tecnologie simili per archiviare, accedere ed elaborare i dati personali come, ad esempio, la visita al sito web o la personalizzazione degli annunci. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca su preferenze GDPR per saperne di più.