Le scelte d’investimento del più grande fondo pensione del mondo -di stanza in Norvegia-, le condizioni di 46mila migranti "intrappolati" in Grecia, gli affari di Finmeccanica con il Kuwait, la fusione (saltata) tra due multinazionali farmaceutiche. E poi il rapporto annuale sulle comunità rom e sinte in Italia e un’intervista all’ex presidente brasiliano Luiz Inácio "Lula" da Silva. La rassegna stampa settimanale di Altreconomia
La commessa ha valore di circa 8 miliardi, metà dei quali a favore dell’azienda italiana. La produzione avverrà nella Penisola. L’ad Moretti: “È il più grande successo commerciale mai ottenuto"
Il colosso farmaceutico produttore del Viagra rinuncia al mega-acquisto da 150 miliardi di dollari di Allergan, azienda leader del Botox con sede in Irlanda
Malgrado i ripetuti richiami degli organismi internazionali e gli obiettivi fissati nella Strategia Nazionale d’Inclusione, l’Italia persevera nella segregazione e nella discriminazione delle comunità rom e sinte
Regole chiare per assicurare pieno diritto di cronaca sui centri di identificazione e di accoglienza. E’ l’impegno preso dal Garante nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà al termine di un incontro con LasciateCIEntrare, Fnsi e Usigrai
La squadra di calcio a 5 femminile che milita in Serie A a fine dicembre era finita nelle prime pagine dei giornali dopo la denuncia da parte dell’allora presidente Armeni, che secondo il procuratore sarebbe l’artefice delle false intimidazioni
Anche i padroni storici dell’oro nero, gli sceicchi sauditi, abbandonano gli investimenti nelle società che sfruttano carbone e petrolio. E il mercato è cambiato in modo irreversibile
IOI, the second largest producer of palm oil in Malaysia, has been kicked out of an industry group that certifies sustainability practices, for environmental and labor violations
È questa la richiesta al Tribunale civile di Roma a cui è indirizzata la causa pilota, con cui si chiederà, oltre al risarcimento per le vittime, anche il visto umanitario per venire in Italia e chiedere asilo
Con la votazione del testo, senza più discussione né voti su emendamenti, si conclude l’iter della riforma del Senato. La scena della prima seduta parla da sola: i banchi semivuoti, tutte le opposizioni assenti
Almeno 10mila tra richiedenti asilo e rifugiati vivono in luoghi informali, nonostante spetti loro una serie di tutele, a partire dall’assistenza sanitaria pubblica. Il 14,8% è costituito da donne, la metà ha meno di 33 anni. Dei 320mila migranti arrivati via mare nel 2014 e 2015, solo 110mila (un terzo) hanno chiesto asilo in Italia
“WE APPRECIATE THAT there are times when secrecy around a government warrant is needed,” Microsoft President Brad Smith wrote in a blog post on Thursday
“Il numero di potenziali migranti in Libia è allarmante … ciò significa che dobbiamo essere pronti a dimostrare solidarietà nei confronti di Malta e dell’Italia” ha ammesso il presidente del Consiglio europeo Donald Tusk
Nelle carceri italiane negli ultimi sei anni i detenuti sono diminuiti di 14.763 unità, tuttavia negli ultimi mesi sono tornati ad aumentare. È quanto evidenzia il dodicesimo rapporto dell’associazione Antigone sulle condizioni di detenzione
Amnesty International Italia esprime profonda insoddisfazione di fronte alla sentenza odierna di assoluzione relativa al caso di Giuseppe Uva, morto nel reparto psichiatrico dell’Ospedale di Circolo di Varese dopo esservi arrivato dalla caserma dei carabinieri di Via Saffi dove aveva trascorso la notte
Il 6 aprile 2016 Nazimuddin Samad, studente di legge e blogger di 28 anni, è stato aggredito con un machete per strada a Dhaka, la capitale del Bangladesh, e poi ucciso con un colpo di pistola
Il dettagliato rapporto (qui in .pdf) presentato la scorsa settimana dall’Osservatorio Permanente sulle Armi Leggere e Politiche di Sicurezza e di Difesa (OPAL) di Brescia rivela le consistenti forniture dall’Italia di armi e munizioni a paesi in zone di conflitto
Lo studio di "Cittadini per l’aria" con i dati dello European Environment Bureau: "Cambiare le politiche". E l’Italia ha fatto pressione sui Paesi europei per abbassare i limiti. Ora però incombe la procedura d’infrazione sulla questione Pm10
Con tutta l’attenzione concentrata sull’applicazione dell’accordo tra Unione europea e Turchia, la sofferenza di oltre 46.000 migranti e rifugiati intrappolati in condizioni squallide sulla terraferma greca rischia di essere dimenticata
Research by SOMO reveals that serious human rights violations and environmental pollution are happening in Democratic Republic of Congo as a result of cobalt mining, including water pollution and forced evictions
Questo sito web raccoglie alcuni dati personali dei visitatori e utenti
Con il tuo consenso, noi e i nostri partner utilizziamo i cookie e tecnologie simili per archiviare, accedere ed elaborare i dati personali come, ad esempio, la visita al sito web o la personalizzazione degli annunci. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca su preferenze GDPR per saperne di più.