Amo la musica. Sono felice abbia vinto Mahmood: i suoi arrangiamenti riqualificano le nostre periferie. Non seguo Sanremo. Mi piace la comicità circense di Virginia Raffaele. Ma che c’entra con il suolo e il paesaggio? Sanremo è un po’ il capodanno di radio e TV, come febbraio lo è per i cinesi. E a capodanno succede di tutto, si sa. Così qualche giorno prima della grande kermesse ligure è andata in onda sulla rete nazionale la terza edizione tutta politichese del festival: “Sanremo da pecora”.
Si tratta di un festival della canzone ad accesso esclusivo di onorevoli, sindaci, parlamentari europei, esponenti del governo in carica, con tanto di presentatori, giuria, palcoscenico, orchestra e, ipotizzo, il suo budget di soldi pubblici. Stupefatto e incuriosito, sono andato a frugare tra i partecipanti scoprendo nomi noti. Ma è il loro numero che mi ha sorpreso: 15, se ho ben contato. 15 “super politici” che in un giorno feriale hanno lasciato i loro super
Per leggere questo articolo abbònati
o acquista la rivista in digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
38,40€ Il prezzo originale era: 38,40€.35,00€Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
66,00€ Il prezzo originale era: 66,00€.50,00€Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
132,00€ Il prezzo originale era: 132,00€.100,00€Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —
Hai già acquistato la rivista o sei abbonata/o?
Accedi qui