Viaggio nel โmondo a buon mercatoโ della carne. Dal boom produttivo su scala globale alla โsegmentazioneโ dei diritti sui luoghi di lavoro in Italia.
La filiera italiana della carne ha conosciuto profonde trasformazioni negli ultimi 20 anni, in particolare rispetto allโorganizzazione e alla gestione del lavoro. Tra i processi piuฬ radicali, cโeฬ senza dubbio quella dellโesternalizzazione di lavorazioni centrali nella fase produttiva, gestite da societaฬ o cooperative in appalto: un processo che ha contribuito a
un incremento dei ritmi di lavoro e allโerosione progressiva dei diritti per le persone impiegate nel settore.
Il dossier scaricabile gratuitamente e allegato al numero di settembre 2019 eฬ a cura di Altreconomia nellโambito del progetto โVoci Migrantiโ.
Indice
Introduzione: โVoci Migrantiโ e questo dossier
1. La corsa della carne, in Italia e nel mondo. Produzione e consumo
2. La filiera italiana della carne e i diritti dei lavoratori
3. La trasformazione delle condizioni di lavoro nel settore della carne
4. Le โregoleโ del gioco e i diritti dei lavoratori. Una panoramica
Box: Il caso particolare del settore avicolo
5. Le conseguenze dellโesternalizzazione: diritti, salari, salute
Appendice: Gli attori del mercato e i risultati economici
Conclusioni: Percheฬ siamo tutti nello stesso piatto
Gli autori
ยฉ riproduzione riservata