Cop_LABOTTEGADELLAFORESTA_Sito
Autore:
ISBN:
9788865165270
Pagine:
144
Anno:
2024
Collana:
Guide, Libri
Anteprima:
Leggi un’anteprima

In libreria dal 05/07/2024

Prezzo: 16,50

La bottega della foresta

Storie di funghi e radici, frutti e bacche, prodotti e persone che vivono il bosco

Una guida ai tesori da scoprire sotto gli alberi: funghi e tartufi, castagne e noci, erbe selvatiche, frutti di bosco e bacche, resine e cortecce.

Che cosa c’è nella dispensa nel bosco? Una guida alla scoperta dei tesori nascosti all’ombra di alberi e cespugli, tra muschi e foglie, a volte proprio sotto i nostri piedi. Il sottobosco offre inestimabili gioielli, come le tante specie di funghi, i tartufi neri e bianchi, le castagne (il “pane dei poveri”), i frutti di bosco come i mirtilli, le more, le fragoline, i lamponi, la rosa canina, i germogli del pino mugo, le piante spontanee come l’aglio orsino, gli spinaci e gli asparagi selvatici, le bacche di ginepro e di mirto, i corbezzoli, i pinoli e le altre gemme della macchia mediterranea.

Ma i “prodotti non legnosi” – in una più ampia accezione – comprendono anche il sughero, le resine, la manna e altri essudati. Alcuni rappresentano, una volta trasformati, una straordinaria gamma di eccellenze gastronomiche: miele di bosco, confetture, sciroppi, estratti, succhi, tisane, gelatine, salse, distillati, liquori. Oppure se ne possono fare preziosi oli essenziali, unguenti, infusi, tinture. Un libro che vi accompagna, nel rispetto delle regole, tra i boschi e le loro affascinanti pertinenze, in primis nelle foreste certificate FSC®.

Con sagre ed eventi da vivere, luoghi di cultura come gli ecomusei, e tanti coltivatori, artigiani e comunità da incontrare.

Con la collaborazione di FSC Italia

Ha collaborato Massimo Acanfora, giornalista, scrittore e autore free lance è oggi responsabile della collana “I Salmoni” di Altreconomia. È autore di alcune schede e capitoli tematici.

 

Gli autori

Giuseppe Bonanno

Laureato in Scienze Forestali e Ambientali presso l’Università di Firenze, ed ha conseguito un dottorato in Economia e Pianificazione Forestale e Ambientale e un Master in Comunicazione istituzionale. Per 10 anni ha presieduto il Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, per il quale si è occupato di programmazione e ricerca fondi con la scrittura di bandi e gestione dei finanziamenti conseguenti. Ha collaborato con vari Enti del terzo settore, in primis, con Slow food Italia e poi con una Fondazione di Partecipazione, Water Right Foundation, elaborando progetti di compensazione delle emissioni di CO2 e avviato un percorso di sostegno per i Comuni dell’Area Metropolitana di Firenze sui temi del Green Deal Europeo e della Transizione Ecologica. Dal 2023 è Direttore dell’ufficio italiano del Forest Stewardship Council® (FSC®) Italia. È co-autore, per Altreconomia, di "La bottega della foresta" (2024).

Alberto Pauletto

Laureato in Relazioni Pubbliche, ha proseguito il percorso di studi con un corso di alta formazione in gestione d’impresa presso l’Università di Vigo (Spagna) e un master in saperi della transizione all’Università di Trento. Ha maturato esperienze come creativo e responsabile comunicazione. Dal 2014 racconta il mondo della gestione forestale responsabile per conto di FSC Italia. Quando non scrive viaggia in sella alla sua Cinelli. È co-autore, per Altreconomia, di "Il richiamo delle foreste" (2022) e "La bottega della foresta" (2024).


Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Gli autori