Che cosโรจ la resilienza? ร la capacitร di un sistema – un organismo, una cittร , una comunitร , unโazienda, una foresta o un sistema socio-economico – di adattarsi e innovarsi dopo avere subรฌto un impatto, di origine naturale o antropica. ร la capacitร di continuare a esistere nonostante tutto, incorporando il cambiamento e rigenerandosi. Un ottimismo della volontร e dalla realtร . In psicologia, รจ lโattitudine delle persone ad affrontare le avversitร della vita, superandole e uscendone spesso trasformate in senso positivo.
Siamo in unโepoca di โcambiamenti shockโ, climatici, economici e sociali, con conseguenze sempre piรน gravi per cittร e comunitร . Come far fronte a uragani, siccitร , pandemie e alle disuguaglianze che portano con sรฉ?
Questo libro illustra con esempi da tutto il mondo, in particolare da Europa – Italia compresa – e Stati Uniti, in che modo architetti, urbanisti, esperti di mitigazione climatica, sindaci, reti e comunitร in transizione abbiano affrontato in modo โresilienteโ e innovativo gli shock provocati dal climate change ma non solo.
Il saggio affronta anche il rapporto tra architettura ed emergenza climatica, il tema della progettazione di spazi e infrastrutture ad hoc e quello della forestazione urbana. Con i preziosi contributi di studiosi come Stefano Caserini del Politecnico di Milano e Giorgio Vacchiano dellโUniversitร Statale di Milano e con le interviste a Pietro Trabucchi, psicologo dello sport ed esperto di resilienza e Piero Pelizzaro, Chief resilient officer. Interventi di architetti, urbanisti e paesaggisti, tra cui Mario Cucinella, Alfonso Femia, Andrea Arcidiacono, Andreas Kipar, Stig Lennart Andersson.
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.