cop_DISARMATI_Sito
Autore:
Riccardo Bottazzo
ISBN:
9788865164693
Pagine:
160
Collana:
Saggi
Anteprima:
Leggi un’anteprima

Prezzo: 15,00

Disarmati

Paesi senza esercito e altre strategie di pace

Un libro disarmante.

Riccardo Bottazzo racconta l’incredibile storia dei Paesi che hanno rinunciato all’esercito: alcuni, come le isole Marshall, per volontà di Paesi più potenti, altri, come la piccola isola di Nauru, perché sono fuori da qualsiasi scenario strategico e sono talmente piccoli che non hanno spazio per una base militare.  Altri ancora, come Andorra, non hanno armamenti per tradizione.

Ma ci sono anche Paesi che sono arrivati a questa scelta consapevolmente come il Costa Rica, dopo una sanguinosa guerra civile, preferendo investire i fondi destinati ai militari nella scuola, nella salute e nell’ambiente, trovando una naturale stabilità economica e sociale.

In Oceania ci sono ben nove piccoli e giovani Stati-isola che non hanno istituito una forza armata nazionale. Molti hanno pagato un pesante tributo durante la Seconda guerra mondiale, altri sono vittime di esperimenti atomici o sono stati devastati dall’estrazione di risorse naturali. E poi c’è il caso del Giappone che un esercito non lo dovrebbe avere per Costituzione ma che ce l’ha lo stesso.

La prima parte di “Disarmati. Paesi senza esercito e altre strategie di pace” racconta la storia e il presente dei Paesi che vivono e prosperano senza fanti e carri armati. La seconda approfondisce, grazie ai contributi di esponenti del mondo pacifista, il rapporto tra l’apparato delle forze armate e questioni di stretta attualità come i cambiamenti climatici, il diritto internazionale, le guerre, i bilanci statali, la libertà individuale e altre ancora.

Disponibile per pre-ordini. In libreria dal 10 marzo 2023.

Gli autori

Riccardo Bottazzo

Riccardo Bottazzo (Venezia, 1962) è giornalista professionista e scrittore. Si occupa di ambiente, migrazioni e movimenti dal basso. Ha lavorato al settimanale Carta, al quotidiano Terra e collabora con testate quali Il Manifesto, Global Project, FrontiereNews, Melting Pot e altri. Ama viaggiare e scrivere reportage: ha scritto e lavorato nei municipi zapatisti del Chiapas, in Messico, e tra il popolo waurani della foresta amazzonica dell’Ecuador devastata dai petroleros; in Patagonia ha raccontato la lotta dei mapuche per la loro terra svenduta a ricchi latifondisti stranieri; in Niger, e in altri Paesi della fascia sub sahariana ha seguito le rotte dei migranti verso la Libia. Nel 2009 è stato osservatore Onu alle elezioni politiche del Salvador. È autore tra gli altri libri di “Le isole dei sogni impossibili” (Il Frangente) sulle micronazioni dei mari.



Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Acquista questo prodotto per poter aggiungere una recensione.