CopSITO_TRANSIZIONE_
Autore:
ISBN:
9788865164136
Pagine:
192
Dimensioni:
13x20 cm
Collana:
Saggi
Tag:
,
Anteprima:
Leggi un’anteprima

Prezzo: 8,9915,00

Che cos’è la transizione ecologica

Clima, ambiente, disuguaglianze sociali - Per un cambiamento autentico e radicale

Quale transizione ecologica vogliamo? Questo libro che spiega perché ci troviamo di fronte a un’occasione unica non solo per superare la crisi, ma anche per trasformare in modo radicale la società e combattere le disuguaglianze.

“Transizione ecologica” non è il nome del ministero, né il mantra vuoto ripetuto dai governanti: è un cambiamento radicale che non riguarda solo la questione climatica e l’uscita rapida dal sistema dei combustibili fossili, ma anche la drammatica perdita di biodiversità, le profonde disuguaglianze tra emisferi, generi, generazioni e il modello economico stesso di produzione e consumo, quello del “capitale” e della crescita infinita.

Non basta una verniciata di verde: non basta “spostare” i profitti verso il green, invocare l’economia circolare o la magia tecnologica. È necessaria una “rivoluzione di sistema”, non solo per andare oltre la pandemia, ma anche per trasformare la società e desiderare un futuro diverso.

Questo libro racconta la transizione ecologica con voci diverse e da ogni prospettiva: il quadro politico e normativo, la questione climatica, l’energia e i trasporti, l’economia reale e quella finanziaria, il fisco e il debito, l’estrazione di risorse e la produzione industriale, la biodiversità, il capitale naturale e quello agricolo, il suolo, l’aria e l’acqua, la governance globale e locale, la democrazia e la povertà energetica, dai Paesi in via di sviluppo alle nostre città, il linguaggio, la “decarbonizzazione” dell’immaginario.

«Il tempo è ora. Disuguaglianza, pandemia e crisi climatica sono facce della stessa medaglia: un’economia “sporca” basata sull’estrazione insostenibile di carbon fossile, distruzione della biodiversità e degli ecosistemi in cui viviamo ed enormi fratture e disparità sociali. Abbiamo davanti la responsabilità di ripensare le nostre economie e le nostre società. La transizione ecologica non è quindi politicamente neutra. Non è una questione “solamente” tecnica, scientifica e tecnologica. Come la fai, quali sono le priorità, con quali attori, dove indirizzi gli investimenti sono scelte politiche che possono acuire le disuguaglianze o sanarle. Stiamo andando verso una direzione in cui il punto non sarà più “se”, ma “come”. Per questo, serve, innanzitutto, una visione Politica -con la P maiuscola- che metta al centro le persone nella transizione».
(Caterina Sarfatti)

Con i contributi di: • Davide Agazzi • Veronica Aneris • Andrea Baranes • Agnese Bertello • Riccardo Bocci • Marco Borgarello • Paolo Cacciari • Giovanni Carrosio • Stefano Caserini • Annalisa Corrado • Elena De Luca • Marco Deriu • Antonia De Vita • Anna Donati • Francesca Forno • Francesco Gesualdi • Elisa Giannelli • Giacomo Grassi • Simone Maggiore • Roberto Mancini • Fabio Monforti • Paolo Pileri • Anna Realini • Rinascimento Green • Davide Sabbadin • Caterina Sarfatti • Annalisa Savaresi • Chiara Soletti • Antonio Tricarico • Mauro Van Aken • Alessandro Volpi

La copertina è di Commando Jugendstil, facebook.com/CJugendstil

Gli autori

Gianluca Ruggieri

Gianluca Ruggieri, ricercatore dell’Università dell’Insubria, cofondatore di ènostra, coautore di Il giusto clima su Radio Popolare e di diversi volumi editi per Altreconomia, come “Che cos’è la transizione ecologica - Clima, ambiente, disuguaglianze sociali” (2021), “Civiltà solare” (2016) e “La vita dopo il petrolio” (2009). Ha collaborato alla stesura di "Come si fa una comunità energetica" (Altreconomia, 2021) ed è co-autore di "Come si fa una comunità energetica (per davvero!)” (Altreconomia, 2024).

Massimo Acanfora

Massimo Acanfora (Milano, 1966) è giornalista, editor e autore. Lavora tra Milano e Genova. È stato tra i fondatori della fiera “Fa’ la cosa giusta!”, nel 2004, e ha una lunga storia di militanza nel giornalismo sociale, nella promozione del consumo critico e degli stili di vita sostenibili. Ha lavorato per molti anni come responsabile editoriale di Altreconomia. Oggi cura la collana “I Salmoni” di Altreconomia, dedicata ai viaggi controcorrente e di turismo responsabile. È autore e co-autore di numerosi libri, tra cui “La guida del viaggiatore contadino”, “L’altra montagna”, “Il campeggio ecologico”, “Il Cammino che Unisce” e la guida "Milano. La città ecologica, sostenibile e solidale”. È un camperista che ama i viaggi lenti, la buona cucina e la buona compagnia. Il suo camper è un T4 del 1994 di nobile semplicità.


Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Gli autori