Un’inchiesta del New York Times svela i finanziamenti occulti della multinazionale a favore di benevoli scienziati; l’ultima tappa del processo Penati, la pubblicità che sbarca su Instagram, due lavoratori morti nello stabilimento Eni di Priolo, gli acquisti di Marcegaglia, l’inquinamento ad alta quota in una denuncia di Greenpeace, il glifosato e le etichette in California. La rassegna stampa settimanale di Altreconomia
Le emissioni totali di gas serra in Italia nel periodo del Protocollo di Kyoto sono state inferiori del 4,5% rispetto alle emissioni del 1990, vicine all’obbiettivo del -6,5% assunto dall’Italia. Un’analisi di scenario mostra che, in assenza della crisi economica, le emissioni sarebbero cresciute tra il 4,5% e il 6,0
La multinazionale Techint, che fa capo alla famiglia Rocca, è coinvolta nell’inchiesta della Procura di Milano per presunta corruzione internazionale che già coinvolge Saipem, accusata di aver pagato mazzette per aggiudicarsi contratti da Petrobras
Scontri al confine tra Ungheria e Serbia dove centinaia di migranti hanno sfondato il cordone della polizia ungherese per avviarsi, a piedi, verso Budapest. Le forze dell’ordine sono intervenute e negli scontri hanno fatto uso di spray urticante contro i profughi
Secondo il quotidiano liberal israeliano, al presidente dello Stato di Israele in visita a Roma sarebbe stato sottolineato che l’incarico "potrebbe creare problemi’ perchè la giornalista, ex parlamentare Pdl, appare identificata in Italia con posizioni di destra, un impedimento con l’attuale governo italiano
Sotto accusa i capi d’abbigliamento outdoor che non hanno eliminato i Pfc, composti polifluorati e perflorurati che possono causare danni al sistema riproduttivo e ormonale. Indagini su otto cime in tre continenti. I Monti Sibillini i più contaminati
Iverna McGowan, direttrice dell’ufficio di Amnesty International presso le istituzioni europee, ha affermato: "Le proposte rese note dalla Commissione europea contribuiranno ad affrontare la crisi dei rifugiati, certamente però non la risolveranno – né a breve, né a lungo termine”
Per combattere obesità e diabete, bisogna prestare più attenzione all’attività fisica che si fa, piuttosto che alla quantità di calorie che si assumono
Mentre chiude i confini con la Colombia, il presidente Maduro lancia un appello. Anche lui vorrebbe accogliere "nella sua terra di pace" i profughi di guerra
Adidas, sponsor della nazionale tedesca di calcio, sta mettendo a punto un nuovo contratto che porterebbe, nelle casse dei campioni del mondo in carica, oltre 1 miliardo di euro in dieci anni, circa 100 milioni di euro a stagione fino al 2028, secondo il quotidiano tedesco Bild
Una video operatrice della tv ungherese N1TV è stata licenziata dopo essere stata filmata mentre deliberatamente faceva lo sgambetto a un migrante in fuga dalla polizia con un bambino
A causa delle elevate temperature estive, un immenso buco è comparso sul ghiacciaio di Ferpecle, nella val di Herens, sulle Alpi svizzere a poca distanza dal confine con la Valle d’Aosta
Il medico viene considerato un “portavoce” ufficioso del principale dell’ente di ricerca sulla nutrizione (Crea Nut) alle dipendenze del Ministero delle politiche agricole
Dopo il Comune di Prevalle, un’altra amministrazione nel Bresciano ha scelto i pannelli luminosi all’esterno della sede del Comune per esprimere contrarietà alla teoria gender
Come per il caso Eternit, un altro procedimento per disastro ambientale finisce nel nulla per l’estinzione del reato. Imputati otto ex dirigenti del gruppo chimico. Il pm parla di lacune nelle indagini. Il movimento "No Eni": I nostri morti non meritano questo
L’Antitrust ha deciso di accettare gli impegni presentati dal Consorzio nazionale imballaggi (CONAI) e dal Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica (COREPLA), rendendoli vincolanti. Si chiude, così, il procedimento avviato il 17 luglio 2014 nei loro confronti per verificare eventuali violazioni dell’articolo 102 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea, in relazione ai comportamenti dei due consorzi nel mercato della gestione dei rifiuti da imballaggi in plastica speciali
L’Agenzia per la protezione dell’ambiente della California vuole che sulle etichette dei prodotti contenenti l’erbicida glifosato sia apposta l’avvertenza che si tratta di un prodotto cancerogeno
Osservatoriorepressione.info, 14 settembre (extra)
Un giovane italiano, Abdul Guibre detto “Abba”di 19 anni, originario del Burkina Faso, è stato aggredito e ucciso da due uomini che l’hanno colpito alla testa con una mazza di legno e una spranga
Questo sito web raccoglie alcuni dati personali dei visitatori e utenti
Con il tuo consenso, noi e i nostri partner utilizziamo i cookie e tecnologie simili per archiviare, accedere ed elaborare i dati personali come, ad esempio, la visita al sito web o la personalizzazione degli annunci. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca su preferenze GDPR per saperne di più.