Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Torna agli eventi

“Danilo Dolci e la rivoluzione nonviolenta. La struttura maieutica reciproca per superare il virus del dominio” all’Eirenefest, Roma

Sala Engim, Roma

In occasione del centenario di Danilo Dolci, grazie al suo pensiero così contemporaneo, un incontro per capire cosa significhi oggi l’attività educativa di un’intera comunità volta a sostenere il cambiamento. Sabato 1 giugno, alle 17.30, presso la Sala Engim di via degli Etruschi, 7, all’interno del programma di Eirenefest.

Con Daniela Dolci, presidente Consiglio direttivo di Borgo Danilo Dolci’ (Italia) e Danilo Dolci-Gesellschaft (CH), che ha iniziato una rivitalizzazione del Centro di Formazione Borgo di Trappeto in Sicilia, con Giuseppe Barone, curatore e autore di molti libri su Danilo Dolci, nonché suo collaboratore storico e Tiziana Morgante, insegnante e autrice di libri ispirati dall’opera di Danilo Dolci e promotrice del metodo maieutico.

Coordina Annabella Coiro, co-fondatrice del Centro di Nonviolenza Attiva e della rete di scuole EDUMANA, dove si sperimenta, si pratica e si sostiene l’educazione nonviolenta.

Libri di cui si parla:

  • Giuseppe Barone, La forza della nonviolenza. Bibliografia e profilo biografico di Danilo Dolci, nuova edizione accresciuta, Dante & Descartes, Napoli 2024;
  • Giuseppe Barone (a cura di), Danilo Dolci. Una rivoluzione nonviolenta, nuova edizione riveduta e ampliata, Altreconomia, Milano 2024;
  • Giacinto Spagnoletti (a cura di), Conversazioni con Danilo Dolci, con una nota di Amico Dolci, Mesogea, Messina 2016;
  • Danilo Dolci, Chissà se i pesci piangono. Documentazione di un’esperienza educativa, curatore Amico Dolci, Mesogea, Messina 2018;
  • Danilo Dolci, La creatura e il virus del dominio, Argonauta Edizioni, Carmagnola (TO) 1987.
sabato 1 Giugno 2024 ore 17:30 - 18:45

Acquista dallo Shop di Altreconomia

Giu 2024
lmmgvsd
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2024 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati