L’inchiesta sui vertici di Agusta e Piaggio Aerospace, un’altra esplosione in Cina in zona chimico-industriale, le piste da sci modificate in Piemonte, l’olio di palma "sostenibile" secondo Greenpeace, Barcellona e Airbnb, le minacce a un cronista che racconta il lavoro nero tra i vigneti, la buonuscita del manager di Alcatel e i cinque passi per risolvere la crisi dei rifugiati secondo Human Rights Watch. La rassegna stampa settimanale di Altreconomia
Molti dei mezzi venduti alle forze armate italiane, ma anche a vigili del fuoco e guardia forestale, avevano guarnizioni che conteneva la fibra killer, nonostante l’utilizzo del materiale cancerogeno sia vietato dal 1992
A sostegno della sua tesi, Feltri cita i risultati di un “paper del centro studi CEPS, firmato da Miroslav Beblavý, Sophie Lehouelleur e Ilaria Maselli” che “ha calcolato il valore attualizzato delle lauree”
La notizia riportata dal network dei maggiori giornali cinesi, non fornisce però particolari sull’accaduto nella provincia costiera dello Shandong, dopo le devastazioni avvenute il 12 agosto scorso a Tianjin, dove morirono almeno 158 persone. Ci sarebbe almeno una vittima. Arrestati i responsabili del complesso
L’indagine era nata dopo la morte di Tommaso Martinolich, che si era schiantato contro una pietra mentre sciava. Il percorso della pista era stato cambiato nell’estate precedente dalla ditta Sestrieres che aveva ricevuto l’affidamento dei lavori dai comuni di Cesana Torinese e Claviere
Greenpeace precisa che il Palm Oil Innovation Group adotta un sistema di certificazione più rigoroso rispetto a quello RSPO , essendo basato sul principio della “Deforestazione zero”
Dopo che il governo di Reykjavk si era limitato a dare ospitalità a 50 rifugiati, il 4% della popolazione ha aderito a una petizione online sollecitando l’esecutivo a fare di più e mettendo a disposizione le proprie abitazioni. Il presidente ha accolto richieste cittadini
Nel nostro Paese la legge impone a extracomunitari di pagare un contributo tra 80 e 200 euro. Secondo i giudici, però, il costo "è sproporzionato rispetto alla finalità perseguita dalla normativa Ue e può creare ostacoli all’esercizio dei diritti"
Marito e moglie, un destino legato a una mail. Salvatore Altadonna e Viviana Ciraulo sono due insegnanti precari palermitani della scuola primaria. A mezzanotte hanno ricevuto la comunicazione del Miur per l’assegnazione della cattedra. "Abbiamo paura di vedere la nostra famiglia divisa, abbiamo due figli", dicevano qualche minuto prima i due, pensando alla possibilità di finire in province diverse. Ma alla fine entrambi sono stati destinati a Milano. "Resta l’amaro in bocca, qui i posti ci sarebbero", dicono. Prima di sciogliersi in un abbraccio
“Sono stata nell’Artico, ho visto la bellezza, ho visto la natura, e il mio cuore soffre nel pensare che in questo momento Shell sia proprio lì, a trivellare per cercare quel petrolio che non solo minaccia il loro habitat ma anche il nostro”
La nuova richiesta del ‘ras’ delle coop, da dicembre in carcere per l’inchiesta ‘Mondo di mezzo’, comprende anche 1000 euro di multa per i reati ipotizzati nei suoi riguardi
Molti residenti avevano trovato l’auto coperta di granuli strani. L’Italcementi ha comunicato la rottura di alcune maniche del filtro di uno dei tre forni per la cottura
Il piccolo era rimasto schiacciato da un ingranaggio di un’installazione del padiglione coreano. Trasferito d’urgenza al San Gerardo, è stato operato e ora potrà recuperare completamente
Alla Festa Democratica del Pd di Torino, il Ministro all’Istruzione Stefania Giannini è stata contestata da un gruppo di studenti e lavoratori della scuola che hanno “bocciato” simbolicamente la riforma della “Buona Scuola”
“Il 31 agosto due compagni del Teatro Pinelli occupato di Messina sono stati posti posti in stato di fermo in attesa di processo per direttissima per aver difeso la dignità di una senza casa, da quasi due settimane accampata in un’aiuola con una tenda”
Durante un año el gobierno federal ha insistido que el Ejército no tuvo nada que ver con el ataque del 26 de septiembre de 2014 contra los estudiantes de la Normal Rural Raúl Isidro Burgos de Ayotzinapa
Il rischio è che si ripeta quanto accaduto lo scorso maggio, con gli accampamenti in stazione Centrale e nelle aiuole di Porta Venezia. A Bresso i container sostituiranno le tende in vista dell’inverno
Il sindaco: creiamo lavoro. Ma il 63% dei fondi Ue non è stato speso. Gli ambientalisti “Bruxelles finanzia la tutela di aree come questa, ma qui c’è un ritorno in voti”
Questo sito web raccoglie alcuni dati personali dei visitatori e utenti
Con il tuo consenso, noi e i nostri partner utilizziamo i cookie e tecnologie simili per archiviare, accedere ed elaborare i dati personali come, ad esempio, la visita al sito web o la personalizzazione degli annunci. Poiché rispettiamo il tuo diritto alla privacy, è possibile scegliere di non consentire alcuni tipi di cookie. Clicca su preferenze GDPR per saperne di più.