Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Torna agli eventi

Venti di pace – Il Festival per i 20 anni di Soleterre

VENTI DI PACE – 1^ Edizione del Festival SOLETERRE In occasione dei 20 anni della Fondazione

15 e 16 ottobre 2022 c/o Abbazia di Mirasole, Strada consortile del Mirasole 20073 Opera

Fondazione Soleterre celebra i primi 20 anni di impegno umanitario con un Festival di 2 giorni alle porte di Milano con talk, workshop, arte, musica.

È l’edizione zero di un appuntamento annuale per riflettere insieme su temi fondanti come il diritto alla salute, la giustizia sociale, la salute mentale, l’accesso alle cure, la lotta alle disuguaglianze.

Tema centrale di quest’anno è la pace, modo di essere nel mondo e di relazionarsi agli altri nelle differenze e non come momento di pausa tra una guerra e l’altra. Giornalisti, operatori umanitari, fotoreporter, artisti che hanno accompagnato Soleterre in questi 20 anni di lavoro aiuteranno a raccontare le attività della fondazione, ognuno con il proprio linguaggio o arte.

L’ingresso è gratuito, previa registrazione online

Il programma

SABATO 15 OTTOBRE

  • Ore 10:00 – 12:00 talk
    “Ceci n’est pas un SET” Storie e immagini di chi ha vissuto da dentro il conflitto in Ucraina
    Modera: Duccio Facchini, Direttore Altreconomia
    Intervengono:
    Damiano Rizzi, presidente Soleterre
    Natalia Onipko, presidente Zaporuka
    Roman Kyzima, primario oncologia
    pediatrica ospedale Lviv
    Alessio Lasta, giornalista e inviato Piazzapulita
    Giuseppe La Venia, giornalista e inviato TG1
    Vincenzo Circosta, fotoreporter
  • Ore 13:30 – 15:30 workshop
    “Come si comunica il sociale?” Costruiamo insieme una campagna di sensibilizzazione
    A cura di Creative Fighters
  • Ore 16:00 – 17:30 talk
    “Dal lettino a TIK TOK” I luoghi dove gli adolescenti si rifugiano e parlano di salute mentale
    Modera: Greta Privitera, giornalista Il Corriere della Sera
    Intervengono:
    Laura Parolin, presidente Ordine Psicologi
    Lombardia
    Giulio Costa, psicologo Soleterre
    Lavinia Barone, psicologa e psicoterapeuta
    Università degli Studi di Pavia
    Chiara Ionio, professore associato Unità
    di Ricerca sul Trauma UCSC Milano
    Dana Topliceanu, TikToker sui social mcdanald.s
    Valerio Mammone, giornalista e direttore ScuolaZoo
    Federica Carbone, content creator e attivista per la salute mentale
  • Ore 18:00 – 19:00
    Soleterre AWARDS
    Presenta e consegna i premi “GIUSTIZIA SOCIALE” Natasha Stefanenko
    EVENTO SU INVITO

DOMENICA 16 OTTOBRE

  • Ore 10:30 – 12:00 talk
    “Salute è Giustizia sociale” Un dialogo sulle disuguaglianze nell’accesso alla salute
    Modera: Raffaella Di Rosa, giornalista TG LA7
    Intervengono:
    Valentina Petrini, giornalista e scrittrice
    Valerio Cecinati, primario reparto oncologia
    pediatrica di Taranto
    Valentina Valfrè, responsabile programma
    Work Is Progress di Soleterre
    Enrico Dameri, presidente Fondazione Rosa Pristina
    Alessandro Sahebi, giornalista
    Piera Freccero, direttrice programmi World Child Cancer
  • Ore 14:00 – 15:30 workshop
    “Imbracciamo le matite” Comunicare la pace e i diritti attraverso il disegno
    A cura di Vauro Senesi, giornalista e attivista
  • Ore 16:00 – 17:00 talk
    Monologo teatrale
    Di e con Anna Foglietta
  • Ore 17:00 talk
    Saluti finali e presentazione del libro
    “Lettere per il futuro” Scritto da Damiano Rizzi per i 20 anni di Soleterre
    (altri ospiti in via di definizione)

mostra fotografica
“In viaggio verso domani”
che ripercorre i 20 anni
di SOLETERRE
food truck e
animazione bambini

L’ingresso è gratuito, previa registrazione online

sabato 15 Ottobre 2022 - domenica 16 Ottobre 2022 Tutto il giorno
Giu 2024
lmmgvsd
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2024 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati