Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Diritti / Intervista

Zainab Entezar. “Cinepresa e penna sono la voce della mia libertà”

La scrittrice e regista Zainab Entezar

La scrittrice e regista afghana racconta come ha seguito le proteste delle manifestanti contro i Talebani e raccolto le loro storie fino al 2022, quando è stata costretta alla latitanza. Il materiale è confluito prima in un documentario, “Shot the voice of freedom”, e poi in un libro, “Fuorché il silenzio”, che custodisce 36 testimonianze di resistenza e coraggio. Un messaggio ai Paesi occidentali che dopo vent’anni di occupazione hanno di nuovo abbandonato Kabul

“La parola sfortuna non ha più significato, vedo che tutto ha a che fare con me. Persino il destino non è nulla se non ciò che qualcuno costruisce per qualcun altro. I Talebani stavano scrivendo il mio destino, e anche quello di centinaia di migliaia di persone in questo Paese, e per me era insostenibile permettere che questo regime facesse tutto ciò mentre io, noi e tutti gli altri restavamo inermi senza fare nulla. Ero sicura che non avrei dato loro questo permesso”.

Vida ‘Omari, attivista afghana, descrive così la sua decisione di contrapporsi ai Talebani dopo la loro riconquista del potere il 15 agosto 2021. La sua testimonianza è una delle 36 raccolte dalla scrittrice e regista Zainab Entezar, e riviste da Asef Soltanzadeh, tra i maggiori intellettuali afghani, confluite nel libro “Fuorché il silenzio” della casa editrice Jouvence (2025), curato nell’edizione italiana da Daniela Meneghini, docente di Lingua e letteratura persiana all’Università Ca’ Foscari di Venezia.

Enteza


Per leggere questo articolo abbònati su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati