Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Interni / Reportage

Tentativi di ricostruzione sociale ad Arghillà, punita da un’urbanistica dell’emarginazione

La realizzazione partecipata del murale presso il Polo sanitario di prossimità di Arghillà, in collaborazione con la comunità locale © Paolo Albanese

Progettato come insediamento di edilizia popolare, il quartiere nella periferia Nord di Reggio Calabria è diventato emblema di povertà strutturale, disuguaglianze sociali e marginalizzazione. L’approvvigionamento idrico è precario, specie in estate, i rifiuti sono ovunque e manca l’illuminazione pubblica. Il progetto di rigenerazione urbana F.A.T.A. prova a rispondere all’assenza delle istituzioni

“Quello che abbiamo fatto con il progetto F.A.T.A. è stato sopperire alle mancanze amministrative. Abbiamo collegato pannelli solari dove mancava l’illuminazione pubblica, creato un taxi sociale per interrompere l’isolamento, attivato servizi per i cittadini. Si tratta di interventi nati da un’urgenza concreta: l’assenza di servizi essenziali e la latitanza dell’amministrazione innescano un circolo vizioso che favorisce degrado e illegalità”. La dice così l’economista e sociologo Tonino Perna, tra i promotori del consorzio Ecolandia, ente non profit impegnato nella rigenerazione urbana e ambientale, nell’inclusione sociale e nella promozione di cultura e sostenibilità.

F.A.T.A. (Fuoco, Acqua, Terra, Aria) è infatti un progetto di rigenerazione urbana e sociale che agisce ad Arghillà, nella periferia Nord di Reggio Calabria. Promosso dal consorzio Ecolandia, mira a migliorare la qualità della vita attraverso energia rinnovabile, economia circolare e partecipazione comunitaria. Non si


Per leggere questo articolo abbònati su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati