Diritti / Approfondimento
Storie e pratiche di chi prova a farsi carico in Italia del trattamento delle vittime di tortura
di Linda Caglioni e Lucrezia Lozza —

Nonostante le linee guida varate dal ministero della Salute nel 2017, l’assistenza psicologica a persone rifugiate segnate da vissuti terribili non è uniforme e varia da Regione a Regione. Dalla Lombardia, dov’è difficile persino accedere ai servizi sanitari, all’Emilia-Romagna, dove organizzazioni locali come il Ciac di Parma e Ausl hanno raggiunto un accordo per garantire l’accesso a servizi di diagnosi e cura. Fino all’Asp di Palermo
Per leggere questo articolo abbònati su altreconomia.it
Per leggere questo articolo abbònati
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.35,00€Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.50,00€Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.100,00€Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
Sei abbonata/o?
Accedi qui