Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Diritti / Approfondimento

Storie e pratiche di chi prova a farsi carico in Italia del trattamento delle vittime di tortura

© Yaopey Yong - Unsplash

Nonostante le linee guida varate dal ministero della Salute nel 2017, l’assistenza psicologica a persone rifugiate segnate da vissuti terribili non è uniforme e varia da Regione a Regione. Dalla Lombardia, dov’è difficile persino accedere ai servizi sanitari, all’Emilia-Romagna, dove organizzazioni locali come il Ciac di Parma e Ausl hanno raggiunto un accordo per garantire l’accesso a servizi di diagnosi e cura. Fino all’Asp di Palermo

Negli ultimi dieci anni Sebastiano Vinci, psicoterapeuta, ha accolto nel suo ambulatorio di Palermo circa un migliaio di vittime di tortura. Era infatti il novembre del 2015 quando l’azienda sanitaria ha attivato uno sportello di salute mentale per minori stranieri non accompagnati e lui ha preso parte al progetto come psicologo clinico, ruolo che ricopre tutt'ora.

“Si avvertì chiaramente il bisogno di una realtà come questa a seguito dell’aumento degli sbarchi nel 2012. Doveva essere un luogo pensato per i minori, ma ben presto ho iniziato ad accogliere chiunque facesse richiesta -racconta Vinci-. È raro che le persone arrivino di loro spontanea volontà. Nella maggior parte dei casi vengono inviate dalle comunità di accoglienza o dai loro legali, che necessitano di una certificazione di tortura per presentare ricorso in caso di rigetto della domanda d’asilo da parte della commissione territoriale. Prendiamo in carico questi ragazzi e queste ragazze e ci occupiamo di stilare relazi


Per leggere questo articolo abbònati su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati