Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Ambiente

Stelvio, come sparisce un parco

Il 24 aprile il Parco nazionale dello Stelvio ha compiuto 80 anni. Interessi politici ed economici (come lo sci e la caccia) ne hanno però favorito lo smembramento. Le associazioni ambientaliste hanno rilanciato un’idea di Alex Langer, quella di farne il centro di un Parco europeo delle Alpi Centrali (PEACE), sostenendo l’istituzione di una rete transnazionale di aree protette, un complesso di oltre 250mila ettari, che farebbe delle Alpi centrali la più grande e significativa area protetta d’Europa

Tratto da Altreconomia 170 — Aprile 2015

È dal 1951 attraverso petizioni e mozioni che la Südtiroler Volkspartei (SVP, il partito autonomista sudtirolese) insiste nel demolire il Parco Nazionale dello Stelvio. Si tratta del più vasto parco delle Alpi, il più ricco di biodiversità dell’intera Europa. Un patrimonio mondiale di cultura, risorse, paesaggio. Ma ha un difetto: per la SVP è il parco imposto dal fascismo, nel 1935, con il preciso intento di italianizzare la montagna sudtirolese. Su questo aspetto hanno ragione gli altotesini, ma dal 24 aprile del ‘35 sono trascorsi 80 anni e i nazionalismi provocano lacerazioni, conflitti, impediscono sviluppo e dialogo. Per uscire da questo conflitto, fin dal 1971 Italia Nostra e il Club Alpino Iitaliano hanno proposto per lo Stelvio l’istituzione di un parco dell’Europa. Negli anni ’90 Mountain Wilderness, sostenuta dalla intelligenza e visione di Alexander Langer, rilanciavano la proposta del parco PEACE (Parco dell’Europa Centrale, il parco della pace) per proporre una nuova attenzione verso un’area protetta dimenticata, e per rilanciare, attraverso la difesa della natura e della biodiversità, nuovi contenuti nei rapporti fra Stati, un nuovo modo per superare i confini amministrativi e ritrovare sentieri di pacificazione transfrontaliera. L’amico Alex ci ha lasciati vent’anni fa (Langer è morto suicida il 3 luglio 1995, ndr) e non ha potuto proseguire il percorso avviato presso il Parlamento europeo, dove era stato eletto nel 1989. Nel  frattempo lo Stato italiano, le Province autonome di Trento e di Bolzano e la Regione Lombardia con “L’accordo di Lucca” (nel 1993), costruivano un consorzio dei tre ambiti per rilanciare il parco. Solo nel 2005 arrivava al ministero dell’Ambiente il Piano di gestione del parco, accompagnato dal Piano faunistico.

Pur approvato all’unanimità, è rimasto nei cassetti, impedendo di fatto non solo l’avvio delle politiche conservazionistiche, ma anche le urgenti risposte in termini di sviluppo economico dovute alle comunità locali. Nel  frattempo in aree sensibili del parco si avviavano progetti di distruzione ambientale insostenibili: la grande pista della discesa libera dei mondiali di Bormio nel 2005, la funivia della valle della Mite in Trentino, che raggiunge quota 3mila, ed altre pesanti infrastrutturazioni, imposte dalla politica e in piena contraddizione con gli obiettivi strategici di un’area protetta. Il piano parco è ormai ammuffito e superato negli scaffali del Ministero dell’ambiente. È stato messo in naftalina dalla  Südtiroler Volkspartei che ha nel frattempo ristrutturato il suo piano strategico volto a dimostrare che il consorzio attivato nel 1993 non funziona e che le popolazioni locali subiscono solo imposizioni vincolistiche. Prima, nel 2010, con il governo Berlusconi, poi con un accordo con il PD nazionale alle elezioni del 2013, la SVP ha imposto allo stato italiano lo smembramento del parco in tre. Nonostante il dovere del nostro Stato di rispettare le norme dell’Unione internazionale per la conservazione della natura e il dettato della Convenzione delle Alpi che prevede il potenziamento delle aree protette e la loro interconnettività, anche transnazionale, la SVP ha vinto la sua lunga battaglia. Le norme di attuazione discusse da gennaio 2014 prevedono lo smembramento del parco in tre ambiti (che fanno capo alle due Province autonome e a Regione Lombardia): ogni ambito costruirà il suo piano di gestione, la sorveglianza e l’intera gestione amministrativa sarà autonoma, e il finanziamento ricadrà sulle spalle delle due Province autonome, per circa 10 milioni di euro l’anno.

La Regione Lombardia, ormai assente da ogni attenzione verso le politiche conservazionistiche del territorio e lo sviluppo sostenibile delle aree montane, si ritrova così a subire l’assistenzialismo delle due autonomie e viene di fatto privata di ogni responsabilità di governo nella gestione di un territorio strategico. Le associazioni ambientalistiche trentine sorrette dal quelle nazionali (CIPRA, Italia Nostra, CAI, Mountain Wilderness, WWF, Legambiente, LIPU, EPPAA, Touring Club, Pro Natura) hanno provato a rilanciare i valori di un’area protetta chiedendo l’inserimento dell’ambientalismo e del mondo scientifico nel Coordinamento nazionale del parco, il varo di un unico piano di gestione, la sorveglianza affidata a un unico corpo, il rilancio del ruolo di garante del ministero dell’Ambiente. Con l’obiettivo di avvicinare l’esigenza altotesina di “cancellare” l’italianità del parco, le associazioni hanno ripreso la strategica idea di Langer del Parco Europeo, sostenendo l’istituzione di una rete transnazionale di aree protette che comprenda oltre allo Stelvio il parco svizzero dell’Engadina, l’Adamello lombardo, le Orobie, il parco trentino Adamello-Brenta, un complesso di oltre 250mila ettari, che farebbe delle Alpi centrali la più grande e significativa area protetta d’Europa. La fermezza della SVP ha impedito anche questi passaggi di mediazione: quanto viene passato per nazionalismo antitaliano nasconde però altri obiettivi, materiali. In Alto Adige-Sudtirol si vogliono modificare i confini del parco per permettere la caccia al cervo fino ad alta quota, si vogliono sviluppare le colture dei piccoli frutti e ampliare aree sciabili in val Martello. In Lombardia invece ci si vede liberati di un peso, con la riduzione dello Stelvio in Valtellina e in val Camonica a un miniparco regionale che finirebbe dimenticato dalla Regione come avvenuto per l’insieme del territorio protetto lombardo.

Va evidenziata un’altra emergenza, legata a quanto accade allo Stelvio. Se il disegno SVP-PD dovesse avere successo, come sembra, un simile esempio negativo verrebbe esportato nel Parco del Gran Paradiso, che vive analoghi conflitti istituzionali e di gestione. Così mentre in Europa si attuano politiche di unione e connessione fra aree protette, in Italia, caso unico al mondo, si smembra quanto intelligenze scientifiche e politiche avevano unito, si rinnovano assurdi confini, si evitano politiche conservazionistiche e riposte dirette al mondo del lavoro delle vallate alpine. —

Stelvio: il trekking dei grandi ghiacciai delle Alpi
Dal 18 luglio al 25 luglio Mountain Wilderness Italia organizza un trekking internazionale a difesa della integrità del Parco Nazionale dello Stelvio. Attraverso le emozioni di un viaggio -che porterà a visitare i tre ambiti del parco, passando dai grandi ghiacciai delle Alpi fino a incontrare le popolazioni e le amministrazioni locali delle vallate più marginali- saranno rilanciate politiche concrete tese alla conservazione di “beni comuni” che il nostro Paese sta abbandonando, come le aree protette.
Per informazioni e iscrizioni: www.mountainwilderness.it

* Luigi Casanova fa parte del direttivo di Mountain Wilderness Italia

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.