Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura

L'autore reale di questo libro non è una persona, ma un “soggetto narrante collettivo”: il Tribunale Permanente dei Popoli (TPP) è l’assise che negli ultimi 40 anni -con 47 sessioni e rispettive sentenze- ha preso in esame il “paradigma capovolto dell’ordine internazionale” e che con i suoi pronunciamenti eterodossi ha accompagnato le trasformazioni e le lotte della fase post-coloniale, l’affermarsi del neocolonialismo economico, la globalizzazione, la guerra come strumento distorto del diritto. Perché tanto più il destino di interi popoli è subalterno agli interessi dei poteri dominanti quanto più c’è bisogno di un diritto e di una giustizia che tutelino le persone, anziché le merci e gli affari.

Il TPP, nato a Bologna nel 1979, “persegue” e mette sotto i riflettori i crimini economici, la violazione del diritto alla vita e all’autodeterminazione dei popoli, i soprusi legati alla questione climatica e ambientale: ma soprattutto è uno strumento di visibilità e di espressione per que


Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —

Rivista in edizione digitale

227 - Chi ha in mano il vaccino / Giugno 2020 / Dettagli

Acquista la rivista

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati