Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura

A partire dagli anni Novanta la presenza di giovani di origine straniera è notevolmente cresciuta in Italia. Oggi il Paese ospita il 13,9% dei minori stranieri dell’intera Unione europea, posizionandosi dopo la Germania (30,9%) e la Francia (15,7%). Tuttavia, il fenomeno è relativamente recente: basti pensare che nel 2001 l’Istat registrava meno di 365mila residenti sotto i 20 anni di origine straniera, di cui 140mila nati in Italia. Nel 2020, quest’ultimi erano 1,1 milioni, rappresentando il 73% del totale dei giovani di origine straniera.

Il dibattito pubblico ha iniziato a rispecchiare questi cambiamenti grazie anche all’impegno di volti noti e di realtà associative come Coordinamento nazionale nuove generazioni di italiani, Italiani senza cittadinanza e Rete G2 seconde generazioni. Questi attori hanno contribuito a mettere al centro dell’agenda pubblica la necessità di riformare la legge sulla cittadinanza, tra le più restrittive d’Europa.

Nonostante questa crescente visibili


Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —

Rivista in edizione digitale

282 - Padroni artificiali / Giugno 2025 / Dettagli

Acquista la rivista

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati