Economia / Approfondimento
Scienza in vendita: il business dell’editoria accademica sulle spalle dei ricercatori
di Sofia Farina —

Pubblicare un articolo scientifico oggi è diventato parte di una catena di valore in cui la materia prima –la ricerca– è prodotta di fatto gratuitamente, mentre i margini di profitto per gli editori superano talvolta quelli delle Big tech. Un’industria globale che vale quasi 19 miliardi di sterline, con colossi come Elsevier che registrano profitti superiori al 30%. Quando l’accesso alla conoscenza scientifica si è trasformato in un bene di lusso per istituzioni e università e le alternative possibili (tipo il diamond open access)
Per leggere questo articolo abbònati su altreconomia.it
Per leggere questo articolo abbònati
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.35,00€Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.50,00€Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.100,00€Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
Sei abbonata/o?
Accedi qui