Una voce indipendente su economia, stili di vita, ambiente, cultura
Diritti / Approfondimento

Salvare dall’oblio le tracce lasciate dalle persone migranti a Lampedusa

Francesca Anichini, docente di Archeologia moderna e contemporanea all’Università di Pisa. Dal 2020 al 2024 è tornata più di dieci volte a Lampedusa per portare a termine il progetto “Tracce in movimento” e studiare il fenomeno delle migrazioni contemporanee non documentate © Martina Ferlisi

L’archeologa Francesca Anichini ha studiato oltre tremila oggetti ritrovati sull’isola. Segni apparentemente insignificanti, come una bottiglia o una scarpa, capaci invece di raccontare la mobilità contemporanea. E rompere l’indifferenza

Tratto da Altreconomia 282 — Giugno 2025

Al piano terra del laboratorio di archeologia del dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa è forte l’odore di cose sottratte al passare del tempo. Sono tutte conservate dentro cassette di plastica rettangolari, riposte una accanto all’altra su scaffali di ferro alti fino al soffitto. All’ingresso ci sono quelle di colore giallo tenue dove sono custoditi i reperti di età etrusca e romana. Mentre Francesca Anichini, docente e archeologa contemporanea o più precisamente del presente, è circondata da cassette rosso acceso.

Sul lato corto di alcune di queste spiccano quattro lettere scritte con il pennarello indelebile, “LAMP” che sta per Lampedusa, dove Anichini dal 2020 al 2024 è tornata più di dieci volte per portare a termine il progetto “Tracce in movimento” e studiare il fenomeno delle migrazioni contemporanee non documentate.

Le sfila una alla volta, le poggia su un tavolo mobile e tira fuori quelli che per molti, compresa la normativa, non sono altro


Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale su altreconomia.it

Per leggere questo articolo abbònati o acquista la rivista in digitale

Annuale
digitale
Tutta l'informazione indipendente a portata di clic
Il prezzo originale era: 38,40€.Il prezzo attuale è: 35,00€.
Abbònati
Annuale
carta + digitale
Un anno di informazione indipendente dove vuoi e come vuoi
Il prezzo originale era: 66,00€.Il prezzo attuale è: 50,00€.
Abbònati
Biennale
carta + digitale
Senza pensieri per due anni
Il prezzo originale era: 132,00€.Il prezzo attuale è: 100,00€.
Abbònati
— oppure —

Rivista in edizione digitale

282 - Padroni artificiali / Giugno 2025 / Dettagli

Acquista la rivista

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Altreconomia per non perderti le nostre inchieste, le novità editoriali e gli eventi.


© 2025 Altra Economia soc. coop. impresa sociale Tutti i diritti riservati