Tre libri preziosi, per conoscere il suolo e per agire in prima persona per salvaguardare l’ambiente.
L’intelligenza del suolo. Il suolo è la pelle del Pianeta, pochi centimetri brulicanti di vita senza i quali non sarebbe possibile produrre il cibo necessario per l’uomo e gli animali. Il suolo è generoso: dona questi e altri benefici gratis. E noi lo distruggiamo. Questo libro spiega perché è indispensabile proteggerlo. Paolo Pileri insegna Pianificazione e progettazione urbanistica al Politecnico di Milano. L’inclusione del tema del suolo e delle questioni ambientali, ecologiche e paesaggistiche nella pianificazione territoriale e urbanistica è da sempre il suo àmbito di ricerca.
L’intelligenza del suolo – Piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile di Paolo Pileri
100 Parole per salvare il suolo. L’urbanistica è una lingua straniera: 100 parole “tradotte” in italiano per imparare a leggere le trasformazioni del suolo contenute nelle leggi e nei piani. E dire “sì” alla tutela del suolo e al riutilizzo di quel che già esiste. Questo libro svela -attraverso “lemmi”, esempi, citazioni, aneddoti- il significato di oltre 100 parole dell’urbanistica, da “àmbito” a “urban sprawl”. Perché “i cittadini hanno il diritto (e il dovere) di capire ogni parola scritta nelle leggi e nei piani urbanistici”.
100 Parole per salvare il suolo – Piccolo dizionario urbanistico-italiano di Paolo Pileri
Plastica addio. I numeri non lasciano scampo: la produzione mondiale di plastica è di circa 350 milioni di tonnellate ed è destinata ad aumentare ancora. Nei nostri mari finiscono ogni anno 8 milioni di tonnellate di rifiuti plastici. Da quando esistono i materiali plastici meno del 10% è stato riciclato e in natura sono dispersi 6,3 miliardi di tonnellate di plastica. La plastica costituisce il terzo materiale umano più diffuso sulla Terra dopo l’acciaio e il cemento. I sacchetti di plastica sono il prodotto di consumo più diffuso al mondo. Il messaggio di questo libro è forte e chiaro, per invertire la tendenza c’è un solo modo: smettere di usare plastica, soprattutto quella usa-e-getta, e di produrla.
Plastica addio – Fare a meno della plastica: istruzioni per un mondo e una vita “zero waste” di Elisa Nicoli e Chiara Spadaro
Acquista questo prodotto per poter aggiungere una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.