Come si fa una comunità energetica racconta di persone e cooperative che si uniscono per produrre insieme un’energia più pulita e democratica, da Retenergie a ènostra. Se fosse un film si potrebbe intitolare “Per qualche chilowatt in più”, invece è una storia vera, di transizione e innovazione nel campo dell’energia, dove i protagonisti sono persone comuni che hanno fatto l’impresa di sognare, produrre e mettere a disposizione di tutti un’energia collettiva, democratica e da fonti rinnovabili.
Come si fa una comunità energetica – Una storia vera di transizione alle energie rinnovabili – A cura di Marco Mariano
Civiltà solare racconta di Stati che scommettono sulle rinnovabili; di broker che trattano in Borsa il sole e il vento; del costo delle fonti pulite, sempre più concorrenziale; di cittadini si alleano in migliaia di cooperative energetiche. Un libro sfata i più radicati luoghi comuni e indica la strada da percorrere per completare il cambiamento, con i dati di ricerche tratti da riviste internazionali e dalle più importanti agenzie.
Civiltà solare – L’estinzione fossile e la scossa delle energie rinnovabili – Gianluca Ruggieri e Fabio Monforti
Smog addio offre prima di tutto un quadro nitido della situazione dell’inquinamento in Italia e nel mondo, con numeri e testimonianze di esperti, e un occhio di riguardo al rapporto tra inquinamento e povertà e alla interrelazione con la pandemia. E poi racconta l’impegno di Genitori Antismog, un’associazione nata vent’anni fa a Milano da un gruppo spontaneo di mamme che ha vinto decisive battaglie per il diritto alla salute dei propri figli e dell’ambiente.
Smog addio – Come e perché è tempo di cambiare aria – Pietro Raitano e Associazione Genitori Antismog
Acquista questo prodotto per poter aggiungere una recensione.
Il commento dei lettori
Ancora non ci sono recensioni.