Questa inchiesta, in uscita a fine ottobre 2025 e ora in preordine*, smaschera la patina dorata delle Olimpiadi invernali per rivelarne il vero prezzo. Non solo miliardi di euro pubblici, ma anche montagne sbancate, habitat radicalmente trasformati e comunitร ignorate.
Gli autori partono dalla retorica del โcosto zeroโ e ne mostrano lโinganno: dietro lโevento si nasconde una macchina che soffre di poca trasparenza e che brucia oltre sei miliardi di euro.
Tra gli attori chiave sotto la lente, la Fondazione Milano Cortina 2026, la Societร infrastrutture Milano Cortina 2020-2026 e colossi privati della consulenza come Deloitte. Facendo lo slalom tra interessi pubblici e privatissimi.
Le opere olimpiche, spesso sovradimensionate, diventano il pretesto per cementificare aree naturali e spingere grandi operazioni immobiliari, soprattutto a Milano.
La montagna โ quella vera, viva, abitata โ viene ridotta a un parco giochi per pochi, svuotata della sua identitร culturale e piegata alle logiche speculative del turismo mordi e fuggi.
Lโereditร che queste Olimpiadi rischiano di lasciare รจ fatta di cattedrali nel deserto, impianti inutilizzati e debiti collettivi, anzichรฉ benefici duraturi per i territori e le persone che li abitano.
*L’acquisto in preordine dร diritto alla spedizione gratuita in tutta Italia.
Gli autori
Luigi Casanova
Luigi Casanova (1955), bellunese, giร Custode forestale nelle Valli di Fiemme e Fassa e ora in pensione, รจ una voce storica dellโambientalismo.
Il suo impegno sociale รจ nato nellโantimilitarismo e nel Movimento Nonviolento. ร stato presidente di Mountain Wilderness Italia e oggi ne รจ presidente onorario. Per quasi due decenni, fino a maggio 2020, รจ stato vicepresidente di Cipra (Commissione internazionale per la protezione delle Alpi), ancora oggi รจ membro del Consiglio direttivo di Italia Nostra del Trentino e rappresenta le associazioni ambientaliste nella Cabina di regia delle aree protette e dei ghiacciai del Trentino.
Scrive per il mensile Questo Trentino. Ha scritto โAvere cura della montagnaโ
(Altreconomia, 2020) e "Ombre sulla neve" (Altreconomia 2022).
Duccio Facchini
Duccio Facchini รจ giornalista, scrittore e direttore della rivista mensile Altreconomia.
ร autore di numerosi libri tra cui โArmi, un affare di Statoโ (Chiarelettere, 2012), โMi cercarono lโanima. Storia di Stefano Cucchiโ (2013), โLโeconomia in classeโ (con Luca Martinelli e Pietro Raitano, 2017) e โAlla deriva. I migranti, le rotte del Mar Mediterraneo, le Ong: il naufragio della politica, che nega i diritti per fabbricare il consensoโ (2018), e "Respinti. Le "sporche frontiere" d'Europa, dai Balcani al Mediterraneo" (2022) con Luca Rondi, tutti pubblicati da Altreconomia. L'ultimo saggio che ha contribuito a realizzare รจ "Chiusi dentro. I campi di confinamento nell'Europa del XXI secolo" (Altreconomia, 2024).
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.