Il giro dei soldi spiega, in modo chiaro e accessibile a tutti, il fenomeno del riciclaggio, la gigantesca lavatrice che “pulisce” il denaro di provenienza illecita, finanziando le mafie ma anche progetti leciti, magari il ristorante o il supermercato sotto casa vostra. Ma come fa la criminalità organizzata a giustificare somme di denaro ingiustificabili, legalmente ed eticamente? E perché, a fronte di strumenti di contrasto sempre più raffinati, i “buoni” spesso sono fuori tempo rispetto ai sempre nuovi stratagemmi dei riciclatori più esperti?
Il giro dei soldi – Storie di riciclaggio. Da Milano al Delaware: dove finiscono i capitali sporchi di evasori e criminali – di David Gentili, Ilaria Ramoni e Mario Turla
Alla vigilia dalla crisi del 2008, Brett Scott viene assunto nella City come intermediario di derivati: una posizione privilegiata che gli consente una visuale unica – da insider – della finanza globale. La guida eretica alla finanza globale è il frutto della sua esplorazione sul campo, non convenzionale e intrigante, del mondo finanziario; non solo ne illustrai principali concetti, gli strumenti e gli attori protagonisti ma ne rompe gli schemi culturali. Scott entra nel cuore del sistema come un “hacker della finanza”: fornisce l’accesso ai suoi dogmi e contemporaneamente li sovverte.
La guida eretica alla finanza globale – Come hackerare il futuro del denaro – di Brett Scott
Lucio Picci e Alberto Vannucci, esperti di livello internazionale, affrontano il tema da un punto di vista sorprendente ed eclettico. In modo rigoroso e convincente, in Lo zen e l’arte della lotta alla corruzione gli autori argomentano che sono indispensabili uno spirito “zen” e il giusto distacco. È necessario “guardare altrove”, riflettendo sul funzionamento complessivo della cosa pubblica e creando le condizioni perché sia non solo trasparente, ma anche “leggibile”.
Lo zen e l’arte della lotta alla corruzione – Le dimensioni della corruzione, quanto ci costa e come combatterla sul serio – di Lucio Picci e Alberto Vannucci
Gli autori
David Gentili
Counsellor psico¬sociale, David Gentili ha lavorato per anni in ambito educativo, in particolare come mediatore sociale nel carcere di San Vittore, ha insegnato educazione etica all’istituto professionale Rizzoli e oggi lavora per la Fondazione ENAC occupandosi di inserimento lavorativo delle categorie protette. È Consigliere comunale del Comune di Milano dal 2008 Presidente della Commissione antimafia da febbraio 2012
Ilaria Ramoni
Avvocato, Ilaria Ramoni si occupa da sempre di contrasto alle mafie, personalmente e professionalmente. Ha militato per 10 anni in Libera Milano, di cui è stata coordinatrice. È esperta in diritto del lavoro, ambientale e legislazione antimafia e Amministratore Giudiziario di beni confiscati. Autrice del libro “Per il nostro bene” (Chiare Lettere) con Alessandra Coppola sul tema dei beni confiscati.
Mario Turla
Laureato in Scienze dell’informazione e master in economia, Mario Turla è esperto di normativa antiriciclaggio e consulente per banche e pubbliche amministrazioni nell’applicazione della 231/2007. Ha collaborato - tra l’altro - alla definizione degli indicatori di anomalia antiriciclaggio nella Pubblica Amministrazione. Ha progettato soluzioni informatiche per individuare le transazioni sospette in ambito bancario ed è il fondatore di TXT risk solutions start up innovativa di gestione del rischio con AI.
Brett Scott
Brett Scott, giornalista e attivista, si definisce “alternative finance explorer”: si occupa di campagne finanziarie e finanza alternativa, fondendo le esperienze dei movimenti ambientali e sociali, la nascita di start up, i derivati (è un ex-broker), la musica blues e l’antropologia economica.
Ha lavorato, tra l’altro, su hedge fund, mercati delle materie prime, aspetti economici del cambiamento climatico e attività bancarie socialmente responsabili. È Senior Fellow del Finance Innovation Lab, tiene corsi all’University of the Arts di Londra e alla London School of Financial Arts. Ha scritto per The Guardian, Wired Magazine, New Scientist, The Ecologist, The New Internationalist, openDemocracy e This Is Africa (Financial Times).
Lucio Picci
è Professore di Politica economica presso l’Università di Bologna ed è l’autore di numerose ricerche sul tema della corruzione e della governance pubblica, pubblicate su importanti riviste come American Journal of Political Science, Journal of Business & Economic Statistics, Research Policy, The Review of Economics and Statistics e The World Bank Economic Review. Tra i suoi libri “Reputation- based Governance” (Stanford University Press, 2011).
Alberto Vannucci
è Professore di Scienza politica presso l’Università di Pisa, dove dirige il Master universitario in Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione, costruito con Libera e Avviso Pubblico. Tra i suoi ultimi lavori “The hidden order of corruption” (con Donatella della Porta, Ashgate Publishing 2012) e “Atlante della corruzione” (Edizioni Gruppo Abele, 2012)
Acquista questo prodotto per poter aggiungere una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.