Il sacco del cibo
Novembre 2023
Appena 30 aziende -incluse Enel ed Eni- sono responsabili di circa un quarto di tutte le emissioni di gas serra registrate nell’Ue nel 2022. Ma non si fanno carico del loro impatto. Alla vigilia della Cop28 di Dubai, il rapporto di Carbon market watch mostra il fallimento del Sistema di scambio delle quote di emissione (Ets)
Sul mercato futures di Londra il prezzo vola alle stelle. La produzione locale è diminuita del 25% a causa delle piogge e dello swollen shoot. Così, le multinazionali non comprano le licenze di esportazione e i produttori si affidano ai pisteur. È online il report del viaggio di Altreconomia e Mani Tese nel Paese
È possibile “decarbonizzare” l’acciaio e che cosa significa per il lavoro, la vita dei tarantini, la città? L’acciaieria vivacchia nella totale assenza di una strategia industriale e di risanamento, mentre si respira un’aria di chiusura per consunzione. E restano irrisolti i nodi delle bonifiche, dell’inquinamento e degli impatti sulla salute
Per larga parte dell’opinione pubblica i quattro giorni di “tregua” nella Striscia di Gaza hanno significato anche sentir parlare per la prima volta dei detenuti palestinesi nelle carceri israeliane. Secondo la Ong Addameer si tratta attualmente di circa 7mila persone, 2.070 in detenzione amministrativa. Chi sono e di quali reati sono accusati
L’alluvione di inizio novembre in Toscana rischia di aggravare il problema della contaminazione causata dalle industrie conciarie del distretto di Santa Croce sull’Arno (Pisa), e in particolare dai cumuli dei fanghi essiccati, i Keu. Le lotte dei comitati e le inchieste della magistratura. Anche altri territori sono coinvolti
In Italia una donna su due ha subito violenza economica. WeWorld ha raccolto in un dettagliato report le storie di donne vittime di questa forma di abuso che colpisce in modo particolare chi subisce forme multiple di discriminazione legate all’età, al background migratorio o a una condizione di disabilità