È arrivata la bolletta
Dicembre 2023
Lo scorso anno il fatturato delle prime cento aziende produttrici di armi ha sfiorato i 600 miliardi di dollari, in lieve calo rispetto al 2021. Ma questa contrazione non deve illudere: il Sipri fa osservare infatti che la corsa al riarmo farà vedere i suoi effetti -in termini di ordini e contratti per nuove commesse- già a partire dai prossimi anni
A fine novembre il governo ha dato una nuova spinta ai due progetti fossili contesi da anni, definendoli nel “Decreto Energia” “di pubblica utilità, indifferibili e urgenti”. Impianti costosi e dal forte impatto per l’ambiente e gli ecosistemi costieri, che rischiano di intrappolare i territori in un futuro a gas. Il ruolo di Enel, Iren e Sorgenia
Nell’ultimo rapporto “The pecking order” sono stati monitorati gli impegni delle principali catene nel migliorare le condizioni di vita degli animali all’interno degli allevamenti da cui si riforniscono. Poche le aziende che ottengono un risultato soddisfacente. L’organizzazione Essere Animali lancia una petizione rivolta a Kfc Italia
Naga, Cambio passo, Mediterranea e Rete Milano denunciano la mancanza di luoghi di accoglienza dedicati in città: solo nel mese di ottobre circa 550 persone sono state costrette a trascorrere la notte in strada. È per la disponibilità di singoli cittadini che è possibile offrire alcuni posti letto per le persone più fragili nel capoluogo
Il primo dicembre la Guardia di Finanza ha perquisito la struttura per acquisire documentazione. Il reato ipotizzato per l’ente gestore Martinina è frode in atto pubblico. Un’inchiesta di Altreconomia aveva svelato le “false promesse” della società alla prefettura di Milano
La Bayer Crop Science ha pubblicato il suo “programma” per un’agricoltura rigenerativa appropriandosi dei punti riportati da una Carta elaborata nel 2018 dalle Ong che si battono proprio contro il modello agricolo di cui il colosso è l’emblema. Una campagna dal basso denuncia il greenwashing e rimette al centro i produttori