Altro che “Food for Gaza”
Luglio/Agosto 2025
Si è da poco concluso il primo congresso di agroecologia del Mediterraneo, movimento che ha espresso vicinanza per la situazione dei contadini nei Territori occupati. Tra le violenze dei coloni e i blocchi imposti dall’esercito israeliano, l’accesso ai terreni e l’agricoltura sono sempre più difficili. Lo testimonia il settore dell’olivicoltura, vessato per la sua importanza culturale ed economica. Nel 2024 quasi la metà dei contadini palestinesi non è riuscito a raccogliere le olive
Intervista alla ex senatrice del Parlamento afghano, costretta alla fuga dal suo Paese per la terza volta. Ora vive in Germania, schiacciata dal “senso di sconfitta che è più forte del sollievo per lo scampato pericolo”. La resistenza clandestina al regime, il ruolo manipolatorio degli Stati Uniti, il tentativo di ritrovare la speranza. A quasi quattro anni dalla “caduta” di Kabul e dal disastro dell’occupazione occidentale
L’ente ha chiuso il bilancio 2024 con una perdita di 30,5 milioni di euro, portando così il patrimonio netto in negativo per 150,3 milioni. Il Cda rassicura in merito alla continuità aziendale facendo leva sui ricavi futuri e però anche su oltre 300 milioni di euro pubblici stanziati dal recentissimo “Decreto Sport”. La nuova figura chiave è quella del commissario alle Paralimpiadi introdotto dal governo e che potrà “agire anche in deroga a ogni disposizione di legge diversa da quella penale”