Expo: come è andata a finire
Marzo 2023
La densità dei polli negli allevamenti deve diminuire per migliorare il benessere animale e ridurre le emissioni. Un report dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare mette a fuoco il “cuore del problema della zootecnia intensiva”, come osserva Greenpeace. Ma a livello europeo l’Italia è allineata agli interessi industriali
Nel suo ultimo romanzo, “Cassandra a Mogadiscio”, la scrittrice riflette sul legame coloniale tra i due Paesi, sull’uso della lingua e sulle cicatrici provocate dal trauma delle migrazione e della fuga. Una vicenda autobiografica che fa in realtà memoria collettiva, recuperando le testimonianze di chi è stato privato del proprio passato
Per affrontare la crisi idrica il governo ricorre ancora una volta a commissari, deroghe alle norme di tutela ambientale, nuova ondata di infrastrutture e cemento sul territorio. Un approccio controproducente, spiega Andrea Goltara, direttore del Centro italiano per la riqualificazione fluviale. Che propone una strada diversa
Entro giugno 2023 gli Stati dell’Unione europea sono chiamati a inviare alla Commissione l’aggiornamento del proprio Pniec con orizzonte 2020-2030. Si tratta di un documento centrale nella definizione delle politiche e del processo di decarbonizzazione. Il think tank indipendente ECCO spiega a che punto è l’Italia
L’obiettivo di ampliare gli Studios previsto dal Pnrr sta sbloccando l’edificazione sul terreno di Torre Spaccata, in mano a Cassa depositi e prestiti. Un comitato di residenti però si è opposto e ha depositato una proposta di delibera chiedendo al Consiglio comunale di tutelarne il valore ambientale e archeologico
La cooperativa Zona di cittadinanza attiva ha in gestione dal 2014 uno spazio adiacente alla stazione cittadina. Nel corso degli anni è diventato un punto di riferimento sociale, culturale e aggregativo. Ma la giunta comunale ha annunciato di voler revocare la concessione degli immobili. Scatenando la protesta