È arrivata la bolletta
Dicembre 2023
Il primo dicembre la Guardia di Finanza ha perquisito la struttura per acquisire documentazione. Il reato ipotizzato per l’ente gestore Martinina è frode in atto pubblico. Un’inchiesta di Altreconomia aveva svelato le “false promesse” della società alla prefettura di Milano
È possibile “decarbonizzare” l’acciaio e che cosa significa per il lavoro, la vita dei tarantini, la città? L’acciaieria vivacchia nella totale assenza di una strategia industriale e di risanamento, mentre si respira un’aria di chiusura per consunzione. E restano irrisolti i nodi delle bonifiche, dell’inquinamento e degli impatti sulla salute
Regione Lombardia ha autorizzato a novembre la realizzazione della strada nella piana agricola dell’Alute, considerandola un’opera “funzionale” allo svolgimento di Milano-Cortina 2026. Circa 800 metri di lunghezza per un costo complessivo ipotizzato di sette milioni di euro. Interferendo con aree in dissesto idraulico e idrogeologico
Da metà agosto di quest’anno nel Comune in provincia di Siracusa decine di minori vengono “accolti” in una struttura tensostatica: l’acqua arriva tre ore al giorno, i bagni sono in uno stato orribile e il periodo di permanenza a volte supera i due mesi. Intanto il Parlamento dà il via libera al nuovo decreto proprio sull’accoglienza dei minori
Appena 30 aziende -incluse Enel ed Eni- sono responsabili di circa un quarto di tutte le emissioni di gas serra registrate nell’Ue nel 2022. Ma non si fanno carico del loro impatto. Alla vigilia della Cop28 di Dubai, il rapporto di Carbon market watch mostra il fallimento del Sistema di scambio delle quote di emissione (Ets)
A inizio novembre, dopo un complicato iter, è stato pubblicato il testo aggiornato del regolamento europeo che ha l’obiettivo di ripristinare il 20% del territorio terrestre e marino del continente entro il 2030, incrementando poi gli sforzi negli anni a venire. A una lettura attenta emergono alcune criticità